Grazie @Gianco la fusione (specialmente nei casi di vecchi immobili) porta anche al cambiamento di classe e categoria.
La nostra Agenzia Provinciale in caso di fusioni e lavori ti fa riclassare ad A/2 anche se hai un vecchissimo A/3,A/4 e A/5.
La procedura Docfa come sopra descritta dal mio collega è quella che permette di espletare questo compito.

quindi rimane sempre in abitazione "non di lusso" (A/2)
 
@adimecasa una prima casa può avere qualunque superficie non ci sono limiti.
I 400 di cui parlavo erano millesimi, ma se fossero 400mq molto facilmente ricadresti in un A/1, A/8 o A/9 in cui (essendo categorie "di lusso") perderebbero l'esenzione IMU per la prima casa.
Essendo in un condominio è molto molto difficile trovarsi in casi del genere.

infatti
mi ritrovo in questa situazione, le due unità abitative che intendo unificare hanno una superficie una di 90 mq e l'altra di 100 mq e sono ubicati in un condominio di sei piani attualmente inquadrati in una categoria classe A/3 pertanto credo che la fusione conserverebbe la stessa categoria.
 
infatti
mi ritrovo in questa situazione, le due unità abitative che intendo unificare hanno una superficie una di 90 mq e l'altra di 100 mq e sono ubicati in un condominio di sei piani attualmente inquadrati in una categoria classe A/3 pertanto credo che la fusione conserverebbe la stessa categoria.
Non credo che te la passino l'A/3, credo molto più probabilmente ti mettano in A/2.
 
In linea di massima questi sono i requisiti che devono avere gli immobili per ciascuna classe:
A/1 – Appartamento di tipo signorile
- superficie commerciale superiore a 240 mq.
- dotato di almeno 3 servizi igienici con finiture eccezionali di tipo signorile
- ubicato in stabile con possibilità di ascensore e portineria
- presenza di ampi spazi comuni
A/2 – Appartamento di tipo civile
- superficie commerciale mediamente superiore a mq. 100 e consistenza catastale superiore a
5,5 vani
- dotato di almeno 2 servizi igienici
- marcata suddivisione tra spazi destinati alla zona notte e spazi di soggiorno
- eventuale presenza di vano destinato a soggiorno – pranzo - salotto avente consistenza uguale o
superiore alla consistenza massima del vano catastale
- finiture civili e perciò correnti
- epoca di costruzione o di radicale ristrutturazione dagli anni 70 ad oggi
- monolocale di superficie di circa 30 – 40 mq. dotato di impiantistica e finiture di pregio
A/3 – Appartamento di tipo economico
- superficie commerciale inferiore a mq. 100 e consistenza catastale sino a 5 vani
- dotato di un solo servizio igienico
- distribuzione dei vani tale da non creare disimpegni e separazioni tra zone aventi diversa destinazione
- forniture di tipo economico
- epoca di costruzione risalente agli anni ’50 e ’60
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top