Per chi viola l’obbligo sono previste sanzioni a partire da 3 mila euro, fino al 40% della somma trasferita.
 
Per chi viola l’obbligo sono previste sanzioni a partire da 3 mila euro, fino al 40% della somma trasferita.
Quindi se la somma è pari a 1.000 euro la sanzione è di 400 euro. E' così?[DOUBLEPOST=1389298183,1389298076][/DOUBLEPOST]Quest'obbligo è un peso o un'opportunità per le banche/poste?
 
Se la postepay è un metodo di pagamento valido per gli affitti, perchè tracciabile, come si effettua in pratica il pagamento ? Deve essere il locatore a possiedere la postepay e l'inquilino ricarica semplicemente la sua postepay, oppure il meccanismo è diverso ? Forse è possibile versare denaro dalla postepay ad un conto corrente bancario ?
Se invece la postepay non è utilizzabile, devo costringere io l'inquilino ad averlo ?
Grazie di ogni risposta concreta.
 
Il locatore comunica il n. della carta posta-pay e il conduttore , andando in posta con i contanti, darà disposizione ad accreditare detta posta-pay . Non potrà abusarne (utilizzando i numeri noti per effettuare acquisti personali on line ) non conoscendo il codice di controllo a tre cifre che sta sul retro. E se facesse piu' tentativi per indovinarlo ( le combinazioni comunque sono moltissime ) la carta dopo tre tentativi a vuoto si bloccherebbe
 
Grazie della risposta concreta e tempestiva sulle modalità di utilizzo. Quindi anche il pagamento tramite postepay risponde ai requisiti di tracciabilità previsti dalla legge ?
 
Non potrà abusarne (utilizzando i numeri noti per effettuare acquisti personali on line ) non conoscendo il codice di controllo a tre cifre che sta sul retro. E se facesse piu' tentativi per indovinarlo ( le combinazioni comunque sono moltissime ) la carta dopo tre tentativi a vuoto si bloccherebbe
Se il codice è a tre cifre le combinazioni sono 1.000: da 000 a 999 !!!
 
Mi dicono che è anche possibile pagare tramite assegno circolare, per ottenere il quale non sarebbe necessario avere un conto corrente bancario (?).
 
Quindi se la somma è pari a 1.000 euro la sanzione è di 400 euro. E' così?
No, come è stato spiegato la sanzione va dal 1% al 40% della somma versato, la sanzione amministrativa pecuniaria non puo' comunque essere inferiore nel minimo all'importo di tremila euro.
Nel tuo caso quindi la sanzione sarebbe proprio di 3.000,00 euro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top