Devo riscontrare che l'educazione, prima e l'intelligenza, dopo, in quel condominio è un optional. Come si fa a parcheggiare se, su una larghezza di m 5,00, prospettano sui due fronti gli accessi ai garages?
L'unico consiglio che posso darti è quello di proporre l'apposizione dei dissuasori di sosta, lasciando m 1,00 per il transito pedonale. I restanti m 4,00 non permetteranno la sosta di alcun autoveicolo. Anche se sarà difficile che questa proposta avrà un seguito, vista l'impossibilità di organizzare un'assemblea condominiale. A questo punto non potrai fare a meno di interpellare un legale.
 
Ma c'è o non c'è questo benedetto CPI? Se c'è, l' amministratore deve agire facendo ottemperare alle norme per le quali è stato emesso. Ad esempio e magari, il divieto di sosta nella galleria box, che essendo aperta da ambo i lati si presta più facilmente alla propagazione degli incendi. Se il certificato non c'è l' amministratore ne è responsabile (anche penalmente) e quindi deve attivarsi per richiederlo e ottenerlo. Per cui:
1)-informativa urgente ai proprietari del garage invitandoli a presentare nell' assemblea, che sarà indetta nel breve termine, dei preventivi da parte di professionisti per la redazione del progetto antincendio :
2)-assemblea di incarico al professionista:
3)-assemblea di esame e di incarico a ditta per l' esecuzione dei lavori di adeguamento autorimessa
 
Proseguo qui perché, per errore, ho toccato il tasto "invio" prima di finire il ragionamento . Dunque dicevo che l' amministratore, fra i suoi poteri, ha anche quello di chiudere con i mezzi idonei l' accesso ai garage se non è in possesso del CPI. I lavori sono ancora detraibili per questo anno e. ..credo di avere finito! Sincere condoglianze, io ci sono passato l' anno scorso e le mie coronarie non ne hanno sicuramente tratto beneficio
 
assolutamente non è in possesso del CPI . quindi chiedo alle mie Coronarie di prepararsi al peggio e vado a parlare di tutto ciò all'amministratore . facendo un bel copia-incolla . Ho capito che mi attende una dura battaglia . grazie
 
Un giocatore, il tuo dubbio l'ho posto anche io. Comunque il 40% non rispetta le regole, il 60%, si. Quindi vuol dire che se si riesce ad imporre una riunione di condominio, la proposta potrebbe passare se le lamentele di nennanè sono condivise dalla maggioranza.
 
a parte che alle riunioni non si presenta mai nessuno (siamo max 5) e quindi come dicevo sono 3 anni che non si fanno . Ma il dubbio è , scusate , se è vietato parcheggiare in un corridoio condominiale , perchè devo aspettare una ipotetica riunione per far valere i miei diritti ? di cosa dovrei avere la maggioranza ? l'amministratore , riunione o non riunione deve imporre una legalità oppure andiamo avanti a taralluccio e vino ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top