I figli che discendono dagli stessi genitori sono detti fratelli (o sorelle) carnali, germani o bilaterali. Quelli che hanno in comune un solo genitore sono detti unilaterali. I fratelli unilaterali che condividono il padre si dicono consanguinei, mentre quelli che condividono la madre si definiscono uterini.Davvero si dice cosi in giurisprudenza?