Quando un condomino (o partecipe d'una comunione, poco cale) affronta l'altro dicendogli " paghi e taccia", come riportato da @Dadolik, mi sembra che qualcosina di "conflittuale" ci possa essere. O no.
 
Quando un condomino (o partecipe d'una comunione, poco cale) affronta l'altro dicendogli " paghi e taccia", come riportato da @Dadolik, mi sembra che qualcosina di "conflittuale" ci possa essere. O no.

La risposta, anche se fosse nel rieditato tono"(ben più "mortificante" del descritto) rimane una risposta lecita, inoffensiva ... e persino doverosa verso chi, nuovo arrivato, pensa di cambiare le regole del gioco pur essendo inferiore per "peso".

Era un immobile plurifunzionale ed ad unica proprietà.. frazionata fra 2 propeietari di parti diverse e di altre in comune (fossero anche il solo portone di ingresso) è diventato subito un Condominio (senza i se ed i ma dell'avvocato incapace) rimane un Condominio ...ma rispetta le norme vigenti.
 
Tono... " rieditato in modo più "mortificante"? Ho riesumato testualmente quanto riportava la postante nella replica di venerdì scorso. Non è un'espressione d'impronta conflittuale bensì "lecita e inoffensiva"? Dipende dai punti di vista, che ben possono divergere a seconda delle 'interpretazioni' soggettive. Di chi, ad esempio, nel ricevere una certa frase tende a minimizzarla perché incline a mantenere sempre la coda tra le gambe e di chi la restituisce al mittente con gli interessi. Atteggiamento, il primo, che personalmente non mi appartiene.
 
Era un immobile plurifunzionale ed ad unica proprietà.. frazionata fra 2 propeietari di parti diverse e di altre in comune (fossero anche il solo portone di ingresso) è diventato subito un Condominio
Al solito affermazione perentoria, da chi quanto meno non scrive nella veste di Giudice di Cassazione a sezioni Unite. ...

Se interpretiamo il termine "condominio" secondo il significato etimologico, non ci piove che se ci sono due o più proprietari di una cosa in comune, questi possono chiamarsi con-domini.

Ma il codice civile fa differenze tra la semplice comunione ed il condominio.

Se bastasse avere il solo portone di ingresso per configurare un "Condominio", ci sarebbero interi paesi ...in Condominio.

Penso a certi fabbricati in zone rurali, tutti affiancati lungo l'unica via del paese, spesso con portoni carrai in comune....: vagli a spiegare che tutti questi sono in... Condominio.
Tipo queste...
Google Maps
 
Dipende dai punti di vista, che ben possono divergere a seconda delle 'interpretazioni' soggettive.

E secondo te a quale categoria appartengo (io)?
Ti assicuro che quando c'è da dare "pane al pane e vino al vino" non mi tiro indietro nemmeno se fosse il padreterno...ma mai mi permetterei di avanzare pretese di "comandare" cambiamenti dove non ho il "potere" contrattuale di farlo.
E di converso la risposta verso chi si presentasse con simili "balzane" idee sarebbe ben più secca e perentoria di quella che, adattata o meno, hai ripetuto.
 
Mi pare che a questo punto, restando ognuno delle proprie idee, sia opportuno e di buon gusto stoppare l'argomento ben poco esaltante, specie per i compartecipi del forum che hanno tutto il diritto a spunti di maggiore interesse.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top