Grazie Gianco... lo spazio sopra è abbastanza esiguo... saranno 15 m2 di altezza massima 1,50... serve per accedere al tetto... solo che devo far ridisegnare tutto l'immobile al professionista...

a questo punto non sò se mi conviene chiudere l'uscio sul tetto... togliere la retrattile, chiudere quindi il buco che rimane e non accedere più al sottotetto rendendolo una intercapedine...
 
Se il locale ha un'altezza inferiore a m 1,50 può non essere dichiarato in catasto. Comunque puoi lasciare le cose come stanno non hai nessun obbligo. Quindi non devi far fare nessun disegno, anche perché il fabbricato ha oltre 100 anni.
 
Ma se l'acquirente alla fine gli interessa solo il terreno perche' appunto deve demolire la casa , che senso ha regolarizzare i documenti catastali ecc.ecc.Molto probabile che acquistera' senza mutuo ipotecario e percui' non ci sara' neanche la visita del geometra della banca.
 
Ultima modifica:
Non sei obbligato, è sufficiente che nell'atto citi la presenza del sottotetto non praticabile.
secondo me puoi anche non citare nulla, il sottotetto è semplicemente lo spazio che intercore tra l'ultimo solaio ed il tetto stesso che è per forza in pendenza e crea un volume che non è utilizzabile, la scala retrattile serve per le ispezioni. Al notaio non credo che freghi
 
Griz, consigliavo quella soluzione per garantire l'acquirente nel caso avesse voluto sopraelevare. Ovviamente, se l'intenzione è quella di demolire e ricostruire, è inutile.
 
non mi risulta che sia necessario identificare il sottotetto per poter sopraelevare, a meno che l'immobile non sia di più proprietari quindi il sottotetto sarebbe comune, ma non mi sembra questo il caso
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top