FrankS

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Ciao a tutti.
Vi espongo brevemente la mia situazione.
Io e la mia ragazza abbiamo firmato un contratto preliminare a Giugno per acquisto casa,presso notaio e quindi contratto registrato.

Per motivi di tempo,dovremmo spostare,accordandoci col costruttore,la data del rogito,posticipandola.

Volevo sapere: per fare questa modifica dobbiamo andare per forza dal notaio,noi ed il costruttore oppure possiamo farlo tramite scrittura privata?

Ed inoltre: la mia ragazza non sarà disponibile,sarà in Italia solo tra un mese,ma questa modifica la dobbiamo fare prossima settimana,per poi portarla in banca per avviare pratica mutuo. Può farmi una delega a me cosi firmo io per lei questa modifica?

Grazie.!
 
ciao, temo che in questo caso sia necessaria una procura da redigere alla presenza di un notaio... è un cane che si morde la coda... ad ogni modo chiedi al tuo notaio, saprà senz'altro aiutarti.
 
Volevo sapere: per fare questa modifica dobbiamo andare per forza dal notaio,noi ed il costruttore oppure possiamo farlo tramite scrittura privata
Non è che dovete per forza, ma sicuramente Vi conviene . Infatti la modifica "notarile " verrebbe trascritta e tale condizione prorogherebbe i tempi e gli effetti della protezione previsti dalla norma (ex art. 2645 bis c.c. ) protezione che spirerebbe alla data attualmente indicata nel preliminare e che invece verrebbe rinnovata per effetto della consigliata trascritta dilazione
 
Nulla osta ma si richia di perdere le protezioni di cui si è detto.
Esempio : se io ho trascritto un preliminare in cui le parti indicano che lo stesso sarà perfezionato con il rogito entro il 31-12-2014 e poi faccio una scrittura privata in cui si concorda una proroga al 31-12-2015 e il 30-6-2015 l' impresa salta , posso io opporre al terzo la validità della proroga contenuta nella scrittura trascritta ?
La risposta a mio parere è no in quanto il terzo ( esempio un creditore insoddisfatto ) puo' ben supporre che alla "prenotazione " non sia succeduta la conclusione del contratto di compravendita per fatti a lui non noti e pertanto per lui aprirsi condizioni idonee ad aggredire il bene.
 
ok,tu dici quindi in caso l'impresa fallisce e quindi addio casa?
io nel preliminare ho inserito anche la fideiussione per le somme versate cmq.
 
io nel preliminare ho inserito anche la fideiussione per le somme versate cmq.
Questa è stata sicuramente una buona mossa ma le due cose sono distinte:
1- con la trascrizione- prenotazione tutelo l'acquisizione del bene immobile
2-con la fideiussione mi riservo un diritto di credito per quanto versato, se l'impresa salta
Avere tutte e due è bene ; se poi il bene sarà destinato a prima casa la condizione è ottimale . Se poi si pretende a rogito la consegna di una buona polizza decennale ( farsi assistere da un esperto e non digerire i prodotti preconfezionati ) la blindatura è perfetta. Se poi si acquista in condominio e si pretende un buon regolamento contrattuale (che magari tuteli il condominio dalle gravi conseguenze date da future insolvenze di qualsiasi condomino) rientriamo in un caso eccezionale, da incorniciare.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top