La legge prevede la possibilità per l'erede di accettare o di non accettareDopo 10 anni non devi chiedere niente, perché potresti averla accettata tacitamente e chi sostiene il contrario, lo deve dimostrare.
l'eredità, e l’eredità si acquista sempre e soltanto con l’accettazione, e l’acquisto dell’eredità è sempre retroattiva, nel senso che ha valore dal momento
dell’apertura della successione.
L’accettazione è di due tipi:
espressa: quando è contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata (l’articolo 475 del codice civile vieta, sotto pena di nullità, che l’accettazione venga vincolata da una condizione o da un termine);
tacita: quando chi è chiamato all’ eredità compie degli atti che solo un erede potrebbe
compiere e che fa quindi ritenere la sua volontà di voler accettare l’eredità (a tale fine
non ha rilevanza il pagamento dell’imposta di successione, perché tale adempimento
ha una valenza puramente fiscale).
Se tu, per 10 anni dalla apertura della successione, non fai nulla perdi il diritto di accettare l'eredità.