MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Cari tutti,
penso che venderò casa nei prossimi giorni e verrà quindi con molta probabilità fatto un preliminare di vendita con relativa richiesta mutuo da parte dell'acquirente. Ho però un dubbio che vorrei mi chiariste. Se nel periodo che intercorre tra il preliminare e il rogito vero e proprio vengono approvate delle spese di straordinaria manutenzione a chi tocca pagarle? Grazie mille!
 
A te...salvo non concordiate diversamente in contratto/atto.

Oltre tutto la Legge dispone che per tutte le spese straordinarie rilevanti debba essere creato "fondo" prima di commissionare i lavori.
 
Bene faresti a pretendere una caparra superiore al costo dell'intervento che, se dovesse fare retromarcia, la spesa sopportata non ti resti nella gobba.
 
Bene faresti a pretendere una caparra superiore al costo dell'intervento che, se dovesse fare retromarcia, la spesa sopportata non ti resti nella gobba.

???
@masagu è il proprietario (aspirante venditore)....in qualità di "condòmino" è comunque tenuto a partecipare alla spesa straordinaria.
La caparra è certamente definibile fra le parti ma non per forza deve essere commisurata all'importo dei lavori.
 
Se nel periodo che intercorre tra il preliminare e il rogito vero e proprio vengono approvate delle spese di straordinaria manutenzione a chi tocca pagarle? Grazie mille!
In assenza di specificazioni nel contratto preliminare registrato, spetteranno a te.
Come spettano a te tutte le spese straordinarie già deliberate , mentre tu eri/sei proprietario.
Nulla vieta però che tu metta come condizione nel preliminare che firmerai, che tutte le spese in corso e future, deliberate e da deliberare, siano a carico del promesso acquirente. Prudente quindi prevedere un opportuno deposito presso il notaio a scopo cautelativo. Il prezzo concordato ovviamente terrà conto di queste condizioni.
 
In assenza di specificazioni nel contratto preliminare registrato, spetteranno a te.
Come spettano a te tutte le spese straordinarie già deliberate , mentre tu eri/sei proprietario.
Nulla vieta però che tu metta come condizione nel preliminare che firmerai, che tutte le spese in corso e future, deliberate e da deliberare, siano a carico del promesso acquirente. Prudente quindi prevedere un opportuno deposito presso il notaio a scopo cautelativo. Il prezzo concordato ovviamente terrà conto di queste condizioni.
Grazie ma dubito che accetti se posta in questo modo....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top