infatti nessuno ha scritto di disposizioni testamentarie?Di testamento non si parla.
infatti lui ha scritto di aver ereditato il 50% della casa in cui abita in seguito alla rinuncia del fratello; e che il padre gli ha donato il restante 50%. Questa asserzione è sbagliata perché la rinuncia alla eredità di uno dei coeredi fa si che l'erede non sia tenuto in considerazione, pertanto l'eredità verrà suddivisa solo tra coloro che l'hanno accettata ma secondo le quote previste dal c.c. . Nel mio intervento precedente avevo indicato l'assetto della proprietà dopo la rinuncia.Dice di aver ricevuto il 50 % dal padre ( immagino quello che era già del padre), quindi non si capisce perché il padre non ha ereditato quanto di sua spettanza.
Nel mio intervento precedente avevo indicato l'assetto della proprietà dopo la rinuncia che contemplava lo scambio: 1/4 di proprietà dell'appartamento B) del postante contro 1/4 di proprietà dell'appartamento A) del di lui padre. Così il padre del postante sarebbe diventato proprietario al 100% dell'appartamento B) mentre @angelo capineri sarebbe diventato proprietario del 100% dell'appartamento A), quello in cui abita, solo dopo la donazione del 50% di proprietà da parte del padre.Per l'appartamento B, non si dice perché non è stato ereditato dal postante, per la quota si sua spettanza.