Il tratto di tubo che partirebbe dalla doccia sino alla condotta/caditoie di scarico (esterna ?) è sempre del privato.
Ossia, tutte le condotte sono private sino alla tubazione condominiale.
 
ma senza fare un intervento non si può capire...penso!
Se la condotta comune degli scarichi, per esempio, è posta sulla facciata esterna appare chiaro che la perdita proviene da qualcosa che è all'interno dell'appartamento vicino.

Sulla parete in questione hai dei tubi impianti che transitano ?
Anche questo dovrebbe essere messo in conto anche se credo che lo abbiate fatto
 
Nella mia esperienza, per smuovere le cose una bella lettera firmata da un avvocato conosciuto e capace fa miracoli , prospettando in modo costruttivo la necessità di muoversi per evitare fastidi peggiori.
Tante volte l atteggiamento è quello di attesa passiva ( ma le cose non si risolvono da sole) e con un problema sotto traccia ma di lunga data penso che ci voglia una scossa
 
L'unica possibilità che hai è quella di eseguire l'intervento e così individuare la causa ed il responsabile al quale presentare il conto finale. Ovviamente sarà necessario farti rilasciare una perizia da un tecnico con tanto di documentazione topografica.
Una osservazione: L'art. 889 cc prevede che le tubazioni idriche di adduzione o scarico debbano distare almeno un metro dal confine, salvo accordi o "per destinazione del padre di famiglia".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top