Tutti gli interventi di edilizia convenzionata sono soggetti ad una Convenzione con il Comune, che, in cambio di opere di urbanizzazione di vario genere, concede il Permesso di costruire, stabilendo i vincoli a cui sarà assoggettata l'area e, di conseguenza, i vincoli che avranno gli acquirenti al momento della rivendita.

Silvana
 
Risposta x sara faletti. a questo punto ti conviene di risolvere il contratto, visto l'ingarbugliata che ti sei trovata o che ti ci hanno messo x mancanza di professionalità, e di voler vendere a tutti i costi senza prevedere le conseguenze che si va incontro (tutti i nodi vengono al pettine) ciao adimecasa ;-)
 
hanno il permesso a costruire ma manca la stipula della convenzione con il comune, essendo in edilizia convenzionata.....
Pare evidente che anche questa sia una bufala; è ovvio che il comune prima di concedere il permesso di costruire pretenda la firma della convenzione urbanistica. Solo dopo aver contrattualizzato e ricevuta la fidejussione il Comune ha ragione di emettere il PdC. Basta vedere come è organizzata una convenzione e si deduce da sè

inserisci queste parole nel motore di ricerca di google RILASCIO PERMESSO DI COSTRUIRE SUBORDINATO ALLA FIRMA DELLA CONVENZIONE; il secondo post è quello del Comune di Imola : aprilo e trovi la convenzione tipo
 
Grazie mille GURU non sapevo minimamente di questa cosa....comunque abbiamo fissato un appuntamento con l'impresa mercoledì per chiedere spiegazioni e cercare di rescindere questa cavolo di proposta cercando di fargli capire che loro non riescono a rispettare le condizioni e le tempistiche promesse quindi chiedo la risoluzione riprendendomi semplicemente i miei 5000 il doppio della caparra (che mi spetterebbe visto che sulla proposta c'è chiaramente scritto che questi 5000 euro erano a titolo di caparra confirmatoria) non mi interessa basta uscire da questa situazione
 
Nell'accordo coinvolgere anche l'agenzia in quanto potrebbe comunque vantare il suo diritto alla provvigione; diversamente il rischio è di vedersi recapitare (dopo) una raccomandata che chiede il pagamento del compenso motivatamente al fatto di aver comunque concluso il contratto ex art. 1326 cc; "se poi le parti lo hanno sciolto questo è affar loro"
 
No no all'incontro ci sara' anche l'agente con cui abbiamo concluso "l'affare" e sarò molto chiara, nel caso in cui riuscissimo a rescindere il contratto, che non gli pagherò assolutamente alcuna provvigione visto che l'affare non è andato a buon fine x colpa sua che mi ha presa in giro e raccontato solo bugie da inizio ottobre fino ad oggi
 
Fare presente all'agente della sua colpa in diligendo, ovvero come professionista al quale si è affidata avrebbe dovuto tutelare meglio l chiarezza e la determinazione dei tempi e modalità. Anche lui ha le sue responsabilità
 
Pare evidente che anche questa sia una bufala; è ovvio che il comune prima di concedere il permesso di costruire pretenda la firma della convenzione urbanistica. Solo dopo aver contrattualizzato e ricevuta la fidejussione il Comune ha ragione di emettere il PdC. Basta vedere come è organizzata una convenzione e si deduce da sè



Scusami, ma devo contraddirti. Capita anche che Comune e impresa non si mettano d'accordo per mesi sui contenuti della Convenzione (in genere, sul prezzo di vendita) e che intanto la costruzione vada avanti...

Qualche anno fa, mi è capitato che si stipulasse la convenzione pochi giorni prima del rogito e che, quindi, solo allora si erano potuti stabilire i prezzi definitivi....

Silvana
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top