Inoltre: una volta ho visto un'impiegata postale non consentire un prelievo (a sportello) con traenza dal conto corrente postale radicato presso altra filiale, perché il correntista non aveva con sé anche la tessera sanitaria
...commettendo un "abuso di potere".
Bisognerebbe aver tempo da perdere e denunciare certe "capre"...che o sono mal istruite o hanno cervello lobotomizzato.
 
...commettendo un "abuso di potere".
Bisognerebbe aver tempo da perdere e denunciare certe "capre"...che o sono mal istruite o hanno cervello lobotomizzato.

Quando attivi una postepay evolution il sistema è programmato per chiedere sia la scansione del documento di riconoscimento in corso di validità, sia la scansione della tessera sanitaria: non è possibile evitare alcuno dei due passaggi.

L'abuso di potere lo commette il sistema, al massimo: l'operatrice non fa altro che inserire nel lettore ciò che il programma le chiede di inserire.
 
Basta dettare il codice fiscale, la tessera sanitaria non serve a nulla
Ma, quando ti rechi in ospedale solitamente te la chiedono: e quando vai all'estero, senza TS ti paghi tutte le prestazioni e non puoi usufruire della assistenza indiretta: una volta era necessario procurarsi il md 111 o 101, non ricordo.

Se devi inoltrere un modulo, per convalidare i dati spesso ti chiedono copia di un documento e copia del la TS...
 
Ma, quando ti rechi in ospedale solitamente te la chiedono: e quando vai all'estero, senza TS ti paghi tutte le prestazioni e non puoi usufruire della assistenza indiretta: una volta era necessario procurarsi il md 111 o 101, non ricordo.

Se devi inoltrere un modulo, per convalidare i dati spesso ti chiedono copia di un documento e copia del la TS...
In ospedale basta documento e codice fiscale anche a memoria. Forse solo se vai all'estero, e dico forse.
 
occorre un ulteriore passo legislativo italiano?
I Regolamenti (UE) sono obbligatori in tutti i loro elementi e direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri.
Molto probabilmente sarà emanata una circolare da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per armonizzare il Regolamento (norma di rango superiore) con le disposizioni normative nazionali di proroga di validità dei titoli riguardanti i trasporti. Per esempio: per le sole finalità proprie dei documenti di riconoscimento (e non anche ai fini della conduzione dei veicoli sul suolo nazionale), la validità delle patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 29 aprile 2021, è prorogata, in base alle norme vigenti, solamente fino al 30 aprile 2021.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top