ogpls

Membro Attivo
Alla risoluzione del contratto di affitto,nel caso l'inquilino non abbia versato tutte le spese condominiali dovute, il proprietario può trattenere a titolo di indennizzo la cauzione versata alla stipula del contratto?
 
domanda giudiziale
Significa che devi rivolgerti, tramite avvocato, al Tribunale per far valere i tuoi diritti.
Prima di arrivare a tale decisione sarebbe meglio pervenire ad un accordo bonario con l'inquilino per evitare spese, perdita di tempo e mal di fegato.
Altri forumisti, che hanno avuto svariate esperienze in merito, potranno darti utili consigli.
 
il proprietario può trattenere a titolo di indennizzo la cauzione versata alla stipula del contratto?
Il deposito cauzionale è costituito a garanzia di tutte le obbligazioni del conduttore, compreso il pagamento degli oneri accessori (spese condominiali).
Quindi a fine locazione il locatore può trattenere dalla cauzione quanto dovuto per conguagli a debito dell'inquilino: non si tratta del risarcimento di un danno, ma del pagamento di somme arretrate.
 
Il deposito cauzionale è costituito a garanzia di tutte le obbligazioni del conduttore,
aggiungerei solo che se il conduttore è moroso trattenere gli affitti non pagati dal deposito cauzionale è un fatto automatico al quale il conduttore, essendo in difetto, non può opporsi.
Diverso è il discorso su trattenere il deposito cauzionale a risarcimento dei danni provocati dal conduttore all'immobile: nel caso in cui l'inquilino concorda sull'importo dei danni fatti all'immobile, il locatore può trattenere tutto o in parte l'importo della cauzione ed eventualmente il locatario integrerà il saldo.
Nel caso in cui l'inquilino contesti l'importo il locatore non può trattenere la cauzione: la deve restituire ed iniziare una causa presso l'istituto della Mediazione per vedersi riconosciuto l'importo dei propri danni. Se poi il locatario respinge la mediazione dovrà rivolgersi, a secondo dell' importo richiesto, o al Giudice di Pace o al Giudice del Tribunale Civile. Mentre in Mediazione ci si può andare anche senza assistenza legale presso il Giudice di Pace e presso il Tribunale Civile ci vuole l'assistenza legale.
 
salve a tutti! anche io mi trovo in questa scomoda situazione. L'inquilino da circa 45 gg è andato via e contesta all'amministratore condominiale gli importi a suo carico. L'amministratore ha già risposto e ha fornito le cifre attribuite a loro ( riservandosi un consuntivo finale a chiusura bilancio luglio 2019). Nel frattempo tramite un legale mi invia raccomandata per avere indietro la cauzione versata e da me ancora trattenuta. La differenza delle somme è di circa 200 euro superiore a carico delle spese condominiali. Il legale della mia associazione piccoli proprietari mi invita a rispondere personalmente all'avvocato della controparte comunicando e documentando che ho eseguito pagamento delle sue spese tramite bonifico per le somme corrispondenti alla cauzione...che ne pensate? devo avviare obbligatoriamente domanda giudiziale per attribuzione delle somme in questione? Grazie .
P.S. Invio lettera del legale .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top