Se le poste mi permettono di ritirare la raccomandata entro 30 gg, io verrò a conoscenza del contenuto il giorno che aprirò la missiva. Probabilmente, lo stessi discorso varrà per quelle la cui giacenza massima è 15 gg.
 
Se le poste mi permettono di ritirare la raccomandata entro 30 gg, io verrò a conoscenza del contenuto il giorno che aprirò la missiva
La tua volontà di ritirare o no, aprire o no la missiva è totalmente irrilevante. Se tu:
- non la ritiri
oppure
- la ritiri, quando vuoi o puoi, ma il ritiro avviene dopo dieci giorni dall'emissione dell'avviso di giacenza
e poi, anche se:
- non la apri;
- la apri dopo sei mesi dal ritiro;
- la butti nel cesso, dopo averla letta o no
il mittente potrà far valere quella data (decimo giorno successivo all'emissione dell'avviso di giacenza) come quella in cui il suo contenuto ti è conosciuto.
 
Ultima modifica:
Se ti arriva un sollecito per morosità, l'azienda non può procedere allo slaccio a all'azione legale se prima non ha la certezza che il debitore sia stato reso edotto. La mia è una certezza. Dopodiché la chiudo qui e per quanto mi riguarda, ciascuno può restare del proprio parere.
 
Se ti arriva un sollecito per morosità, l'azienda non può procedere allo slaccio a all'azione legale se prima non ha la certezza che il debitore sia stato reso edotto.
E il debitore, per la legge, si considera "edotto", (al massimo) dopo dieci giorni dall'emissione dell'avviso di giacenza. Non al termine del periodo di giacenza, come pervicacemente continui a ritenere.
 
Più volte mi è capitato di incaricare dei legali per il recupero delle parcelle. Il loro intervento per l'ingiunzione poteva partire trascorso il termine della giacenza, perché il cattivo pagatore non ritira la raccomandata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top