U
User_29045
Ospite
Quali sono, in sostanza, i requisiti assicurativi e contributivi per avere diritto alla pensione di reversibilità?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Non è richiesto un periodo minimo.quanti anni di matrimonio servono per avere diritto alla reversibilità
La norma che ha riportato @Nemesis nel post n. #12 era la cosiddetta "anti badanti": stabilita per disincentivare le badanti (magari giovani e un po' scaltre) che convincevano gli anziani vedovi da loro assistiti a prenderle in moglie.per avere diritto alla pensione di reversibilità?
Non necessariamente vedovi.che convincevano gli anziani vedovi da loro assistiti
No. La norma sarebbe in ogni caso costituzionalmente illegittima.forse modificando, riducendo il minimo di anni di matrimonio (ad esempio 5), sarebbe andata meglio.
Sì, è logico che la badante può sposare anche un celibe o un divorziato.Non necessariamente vedovi.
stante questa la situazione chiedo:
alla morte del testatore i diretti parenti potrebbero comunque impugnare il testamento per un qualsivoglia motivo ....esempio lo potrebbero dichiarare falso ed opera della stessa convivente (è un ipotesi).
se il testamento olografo è stato redatto completamente a mano dal testante, sia in corsivo che in stampatello, è stato firmato dal testante, in ogni pagina che lo compone ed in calce subito dopo l'ultima riga delle sue disposizioni, riporta la data del giorno in cui è stato redatto scritta a mano dal testante, il testamento è valido. Certo i beneficiari (legatari o eredi) devono essere chiaramente identificati come devono esserlo anche i beni a loro devoluti.è stato fatto un testamento olografo, conservato in casa, a vantaggio di una compagna ......gli eventuali eredi legittimati sarebbero i fratelli ed in loro mancanza per rappresentanza i figli dei fratelli (nipoti).
il testamento olografo può benissimo più di uno: quello che vale è quello con la data più recente, cioè l'ultimo, sopratutto poi se riporta la frase "il seguente testamento annulla le disposizioni contenute nei precedenti testamenti"; questo perché nel corso della vita uno può cambiare idea. Il testamento può essere redatto dal notaio il quale lo conserva fino alla notizia della morte del testante; solo dopo la sua morte lo rende pubblico presso la Cancelleria del tribunale dove era residente il testante e lo registra presso il Registro Generale dei Testamenti.credo che sarebbe necessario porre in essere oggi delle precauzioni, come renderlo pubblico chiamando in causa un notaio, per evitare impugnative successive.
> ma in questa ipotesi (reso pubblico) qualora il testatore volesse cambiare il suo testamento è possibile a farlo ?
> e in che modo, ossia con quali strumenti ?
Gratis per sempre!