un conduttore con regolare contratto di locazione commerciale relativo ad un immobile commerciale (abbigliamento) può o meglio ha il diritto di chiedere la riduzione del 50 % del canone al proprietario per mancato utilizzo del bene per causa di forza maggiore (obbligo chiusura causa Corona Virus)?
Se sì, ci sarebbe qualche difesa da parte del proprietario ?
Grazie
Ci vuole un accordo tra locatore e locatario x un riduzione del canone di locazione, e registrare la variazione accordata all'A.D.E. fino alla durata di quanto tempo è stato stabilito e concordato
 
Ci vuole un accordo tra locatore e locatario x un riduzione del canone di locazione, e registrare la variazione accordata all'A.D.E. fino alla durata di quanto tempo è stato stabilito e concordato

Che voi sappiate si può fare un accordo di riduzione del canone "a posteriori" ? Cioè per es. a Maggio si firma e si registra in Agenzia delle Entrate un documento di riduzione del canone relativo ai mesi di Marzo e Aprile: è possibile fiscalmente?
 
Che voi sappiate si può fare un accordo di riduzione del canone "a posteriori" ? Cioè per es. a Maggio si firma e si registra in Agenzia delle Entrate un documento di riduzione del canone relativo ai mesi di Marzo e Aprile: è possibile fiscalmente?
Non l’ho mai sperimentato, ma il momento potrebbe giustificarlo. In fondo tale scrittura ufficializza solo ed avverte la Agenzia delle Entrate che le condizioni sono mutate. Le motivazioni sono comprensibili. E il fisco non prende impegni: la sua possibilità di accertamento rimane...
 
Che voi sappiate si può fare un accordo di riduzione del canone "a posteriori" ? Cioè per es. a Maggio si firma e si registra in Agenzia delle Entrate un documento di riduzione del canone relativo ai mesi di Marzo e Aprile: è possibile fiscalmente?
Sebbene abbiate concordato: marzo e aprile potreste dichiarare: aprile e maggio. Il risultato è lo stesso e non rischiate la probabile, possibile contestazione con sanzione.
 
Notoriamente se il contratto risulta irregolare, ci sarà sempre l'impiegato con i canini sviluppati che ti fa le pulci e trova l'inghippo da perseguire. Infine, per non correre rischi conviene indicare lo stesso numero di canoni adeguati alla data di registrazione dell'accordo.
 
Che voi sappiate si può fare un accordo di riduzione del canone "a posteriori" ? Cioè per es. a Maggio si firma e si registra in Agenzia delle Entrate un documento di riduzione del canone relativo ai mesi di Marzo e Aprile: è possibile fiscalmente?
Si è possibile, a me l'anno scorso hanno ridotto di 1/3 il canone di affitto. Un marchio importante, che non nomino, ha mandato il loro avvocato che ci ha proposto la riduzione, motivo la crisi, se no procedevano alla recessione del contratto. Cosa potevamo fare? Abbiamo accettato. Si sono occupati loro della registrazione all'agenzia delle entrate. Speriamo bene adesso, visto che a aprile devono pagare per i prossimi 3 mesi.
 
Si sono occupati loro della registrazione all'agenzia delle entrate.
Si, ma non è chiaro che tipo di contratto era, se hanno ipotizzato un nuovo contratto, e soprattutto se hanno invece registrato una riduzione del canone retroattiva con una scrittura controfirmata da te.

Tu hai copia di questa registrazione?
 
Si, ma non è chiaro che tipo di contratto era, se hanno ipotizzato un nuovo contratto, e soprattutto se hanno invece registrato una riduzione del canone retroattiva con una scrittura controfirmata da te.

Tu hai copia di questa registrazione?
Il tipo di contratto è 6+6. Il locale è usato, da un negozio grosso, come magazzino da più di 30 anni. Praticamente abbiamo fatto una scrittura modificativa contratto di affitto, concessione di uno sconto straordinario, che poi loro hanno registrato. Infatti il commercialista l'ha già preso in considerazione per l'anticipo delle tasse.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top