dipende dal tuo contratto di acquisto, avere l'uso non vuol dire essere proprietari, da come lo evidenzi nei post precedente, la spesa andrebbe divisa per millesimi di proprietà di tutti i condònini sottostanti
 
sul mio contratto di proprietà non sono proprietaria del terrazzo e non ho neanche l'uso esclusivo .
Per quanto riguarda l'uso esclusivo , è logico perchè nessuno verrebbe mai a casa mia a chiedermi "scusa devo passare nella tua proprietà per stare un po sul terrazzo a guardare le stelle " , è chiaro che me lo posso permettere solo io . anche se non stà scritto da nessuna parte .
 
Ma la scala è regolare o è abusiva? Il terrazzo appare nella planimetria catastale cui fa riferimento l'atto d'acquisto? E' dotato di regolare parapetto?
 
la scala è stata posta da me in accordo con l'amministratore dell'epoca (che così sarebbe potuto accedere per la manutenzione dell'antenna)
in atto notarile non compare assolutamente , ma al catasto si . il terrazzo è dotato di parapetto si .
 
Probabilmente appare nella planimetria dell'u.i.u di nennanè per cui, essendo proprietaria, deve pagare la quota di un terzo ed in più interviene nella ripartizione della restante quota da ripartire fra i condomini sottostanti in quanto, probabilmente, della prima unità sotto la proiezione del terrazzo.
 
Salvo non sia presente titolo contrario come ben argomentato da @Gianco, l'uso esclusivo non ha nulla a che fare con una scala posticcia aggiunta successivamente su autorizzazione concessa dall'amministratore (anzi, questo deporrebbe a favore di nennané), né rileva che per accedere al terrazzo si debba transitare per l'immobile della medesima. Essenziale invece l'esistenza o meno di un diritto di esclusione
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top