Avete deciso di stipulare un nuovo contratto concordato perché l'Accordo Territoriale di quel Comune è stato aggiornato rispetto a 5 anni fa?

In tal caso è obbligatorio rifare il conteggio del canone e chiedere ai Sindacati firmatari una nuova asseverazione.
Il costo di tutto ciò (in genere non eccessivo perché i conteggi non sono particolarmente difficili e l'asseverazione non è costosa) generalmente viene suddiviso tra locatore e conduttore. Perché permette ad entrambi di godere di vantaggi fiscali.
Anche se fosse stato necessario rifare il conteggio e chiedere ai sindacati una nuova asseverazione, questo non implica rivolgersi a un'agenzia.
I sindacati possono benissimo fare anche il conteggio.
 
non implica rivolgersi a un'agenzia
Il locatore ha deciso di rivolgersi ad un'Agenzia e il conduttore ne era al corrente:
Io sapevo che il locatore avrebbe utilizzato un'agenzia per la stesura del nuovo contratto
Hanno sbagliato entrambi (locatore e conduttore) a non stabilire per scritto come suddividere i costi.

I sindacati possono benissimo fare anche il conteggio.
I Sindacati controllano i conteggi fatti dalle parti e se sono corretti rilasciano l'asseverazione ad un costo contenuto.
Se gli si chiede di redigere il contratto e fare i conteggi, il costo aumenta.

Ora @fede1970 può rifiutarsi di pagare la fattura e stare a vedere se l'Agenzia rinuncia a quella seconda mensilità o la addebita al locatore.
Nel secondo caso è probabile che il locatore gli chieda di pagarne almeno una parte.
 
Se gli si chiede di redigere il contratto e fare i conteggi, il costo aumenta.
Quando mi è capitato di fare un canone concordato la prima volta, ho mandato al Sindacato incaricato dei conteggi il contratto con la cifra in bianco.
Mi hanno risposto che non serviva, per il contratto usavano il loro modulo.
Così è stato le volte successive (sempre con lo stesso sindacato e stessa sede).
Mai pagato extra.
 
il contratto con la cifra in bianco.
Mi hanno risposto che non serviva, per il contratto usavano il loro modulo.
E' un modo di lavorare che non mi piace.

L'importo del canone concordato varia da un min ad un max all'interno della "forchetta". Fa parte della contrattazione tra locatore e conduttore scegliere quello desiderato. Noi non lasciamo che lo decida il Sindacato.

Redigere un contratto usando dei moduli è segno di scarsa professionalità.
Molti di quei moduli non contengono una clausola che, come abbiamo detto diverse volte, è obbligatoria:
Il contratto deve contenere la clausola con la quale "il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell'attestato, in ordine alla attestazione della prestazione energetica degli edifici".
Se chi compila il modulo non lo sa o si dimentica di scriverla commette un errore.

Secondo me invece di limitarsi a copiare pedestremente il modello ministeriale è meglio redigere il contratto integrandolo con altre pattuizioni, ad esempio la clausola risolutiva espressa.
Così si offre un servizio migliore anche se più costoso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top