Volendo mettersi un attimo nei panni del de cuius, ovviamente quando è ancora in vita, come potrebbe evitare il rischio che gli eredi disattendano una sua condizione? (come appunto l’estrazione a sorte, secondo il racconto, o altri oneri e condizioni che ritiene di dettare agli eredi nel testamento).
 
I due comparenti si riservano di eseguire la estrazione e presentano dunque una richiesta al notaio di fare una voltura in comunione di tutti i beni tra tutte e tre i chiamati.

Richiesta priva dei "fondamentali"...sono loro che devono impugnare il testamento per dimostrarene l'errore.
Il Notaio doveva procedere con l'assegnazione mediante estrazione.
 
Premetto che senza leggere il testamento integrale e conoscere meglio la situazione e la composizione dei lotti è difficile capire, anche perché vengono usati termini forse non precisi.
Intendo che nella pubblicazione del testamento c’è scritto che i comparenti si riservano di estrarre a sorte
"Si riservano" nel senso che temporeggiano, magari in attesa di verificare se i lotti sono più o meno di pari valore, o cosa ?
e presentano dunque una richiesta al notaio di fare una voltura in comunione di tutti i beni tra tutte e tre i chiamati
Presentare una richiesta è una cosa, però non è specificato se tale richiesta è stata soddisfatta dal notaio.
Sei sicuro che abbiano accettato l'eredità, o invece non stanno approfondendo, magari facendo periziare i beni?
L'estrazione a sorte non è cosa inusuale, quindi mi pare strano che il notaio si presti a fare maneggi strani...
 
Se si vuole evitare tutti questi problemi, senza sapere il motivo di un testamento anomalo ci sarà stato un motivo, e se volete mantenere e rispettare le volontà del de cuius, potete fare una compensazione dei valori
 
Una curiosità:
ammesso e non concesso che si fosse eseguito il sorteggio, la assegnazione dei beni sarebbe avvenuta direttamente senza ulteriore atto di divisione?
Oggi invece le proprietà sono rimaste indivise: con quale quota? Domani occorrerà certamente un nuovo atto di divisione.
Se vale quanto ipotizzato al 1’ punto, non si è creato di fatto un esito contrario al dettato testamentario?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top