caldarrosta

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno,
sono proprietaria di un fabbricato cielo terra composto da 3 subalterni. La struttura, edificata negli anni 40, molto probabilmente ante 42, è in muratura portante. Ho eseguito dei lavori di ristrutturazione ed adesso occorre presentare la SCAGI. Non c'è una vecchia abitabilità, ma nell'anno 1984 sono stati eseguiti interventi di consolidamento a seguito degli eventi sismici. Per presentare la SCAGI è necessario prima ottenere l'identità statica, oppure non c'è bisogno?
 

griz

Membro Storico
Professionista
Secondo me serve l'idoneità statica, un ingegnere può fare i necessari accertamenti e certificarla
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
La SCIA per Agibilità o SCAGI attesta l'esistenza, in un immobile, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, la conformità degli impianti installati e degli interventi edilizi realizzati al progetto approvato.

@caldarrosta scrive: "nell'anno 1984 sono stati eseguiti interventi di consolidamento a seguito degli eventi sismici"

Ergo la relazione Geologico Geotecnica e la Relazione Asseverata dell' Ingegnere strutturista andava presentata all'epoca. Può darsi che all'epoca non fosse obbligatorio, ma adesso lo è.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto