Dalla lettura di un altro thread Consigli su intricata questione relativa allo scioglimento di comunione ereditaria mi sorge il seguente quesito…
Poniamo che il signor Rossi, comproprietario con la moglie di alcuni immobili, alla sua morte lasci in eredità ai figli la nuda proprietà di tutto (sul suo 50%) e alla moglie l’usufrutto su tutto.
Alla morte della madre i figli ereditano il restante 50% mentre la nuda proprietà diventa piena proprietà. Inoltre ereditano dalla madre ulteriori immobili che lei aveva in proprietà esclusiva.
In sostanza i figli diventano pieni proprietari di tutto. Tutti accettano.
A un certo punto si vuol sciogliere la comunione e si individua di comune accordo una spartizione in più parti di grosso modo di pari valore per ciascun figlio, senza conguagli.
La domanda è sul fisco: sullo scioglimento si pagherà l’imposta dell’1%, applicandosi l'articolo 34, comma 4, del d.P.R. n. 131 del 1986 (TUR) secondo cui «le comunioni tra i medesimi soggetti, che trovano origine in più titoli, sono considerate come una sola comunione se l'ultimo acquisto di quote deriva da successione a causa di morte»?
Oppure si applicherà l’imposta sulle compravendite?
Poniamo che il signor Rossi, comproprietario con la moglie di alcuni immobili, alla sua morte lasci in eredità ai figli la nuda proprietà di tutto (sul suo 50%) e alla moglie l’usufrutto su tutto.
Alla morte della madre i figli ereditano il restante 50% mentre la nuda proprietà diventa piena proprietà. Inoltre ereditano dalla madre ulteriori immobili che lei aveva in proprietà esclusiva.
In sostanza i figli diventano pieni proprietari di tutto. Tutti accettano.
A un certo punto si vuol sciogliere la comunione e si individua di comune accordo una spartizione in più parti di grosso modo di pari valore per ciascun figlio, senza conguagli.
La domanda è sul fisco: sullo scioglimento si pagherà l’imposta dell’1%, applicandosi l'articolo 34, comma 4, del d.P.R. n. 131 del 1986 (TUR) secondo cui «le comunioni tra i medesimi soggetti, che trovano origine in più titoli, sono considerate come una sola comunione se l'ultimo acquisto di quote deriva da successione a causa di morte»?
Oppure si applicherà l’imposta sulle compravendite?
Ultima modifica: