lo stesso può fare anche nei confronti di uno dei figli: ma qui si sta parlando di come fare bene un testamento non di scrivere un testamento che eluda il c.c. .Non necessariamente.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
lo stesso può fare anche nei confronti di uno dei figli: ma qui si sta parlando di come fare bene un testamento non di scrivere un testamento che eluda il c.c. .Non necessariamente.
il valore degli immobili sarà quello al momento del decesso e non quello al momento del testamento. In questo caso trattandosi di appartamenti nello stesso edificio non ci saranno grosse discrepanze di valutazione. Comunque ciascuno dei due coniugi scrivendo il proprio testamento con l'altro coniuge ancora superstite dovrà nominarlo nel testamento.
Perché per redigere un testamento rispettoso delle norme legali bisognerebbe necessariamente farvi comparire tutti i legittimari?si sta parlando di come fare bene un testamento non di scrivere un testamento che eluda il c.c.
Io credo che debba essere scritto:"lascio a mia moglie/mio marito il tale bene, oppure, siccome qui si parla di valore del lascito, l'usufrutto su proprietà immobiliari" in modo che il valore dell' usufrutto sulle cose lasciate ai figli raggiunga 1/3 del valore della massa ereditaria. Tieni presente che al coniuge superstite spetta il diritto di abitazione della casa coniugale e dei mobili in essa contenuti (che però non viene conteggiato nel valore della legittima) anche se la casa diventa di proprietà di un figlio o se al medesimo spetta la quota maggioritaria di proprietà. Insomma il coniuge superstite non può essere allontanato dalla casa coniugale se non volontariamente.Come va nomitato il coniuge?
Perché se non fai comparire tutti i legittimari corri il concreto rischio di far iniziare una bella azione giudiziaria.Perché per redigere un testamento rispettoso delle norme legali bisognerebbe necessariamente farvi comparire tutti i legittimari?
Un legittimario non nominato nel testamento è chiamato all'eredità secondo le norme della successione legittima.per essere "rispettoso delle norme legali" io credo che non si possa eludere il nominare un erede legittimario.
Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli.al coniuge superstite spetta il diritto di abitazione della casa coniugale e dei mobili in essa contenuti (che però non viene conteggiato nel valore della legittima)
Quindi i genitori dell'OP possono benissimo limitarsi a disporre con testamento la loro quota disponibile e la destinazione dell'appartamento A al figlio X e dell'appartamento B al figlio Y.
Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli.
Gratis per sempre!