La servitù costituenda o costituita non è condominiale ma interessa solo le due unità immobiliari, servente e dominante.
 
Devo accettare la servitù e devo pure pagare se il tubo si rompe?
ho letto un po' di corsa ma se il tubo è suo spetta alui qualunque manutenzione, tu devi eventualmente permettere l'accesso al tubo stesso, comunque un tubo del gas non necessita di molt emanutenzioni e non si rompe facilmente
 
E' importante capire dove e' ubicato il contatore del gas . Se il contatore e' dopo i balconi del futuro acquirente ( nella proprieta' dell' appartamento a fianco ) la servitu' di servizio esiste con il gestore del gas . Se invece il contatore sta nel muro di recinzione- nel cortile -pianterreno ecc . ed il tubo e' in uscita al contatore per servire l'appartamento del venditore , allora la servitu' e' con il venditore .Necessita che @ fisher stabilisca l' ubicazione del contatore perche' se il tubo e' di proprieta' del gestore le cose si complicano perche' c'e' un terzo soggetto ,che interviene negli spostamenti solo a pagamento del richiedente .
 
I gruppi di misura degli impianti idrico, elettrico, gas sono sempre ai limiti della proprietà privata adiacente la linea d'arrivi in sede pubblica.
 
Per le palazzine nuove e' come descrive @Gianco . Ma soprattutto il gas il misuratore lo hanno installato nei tempi passati nel balcone che corrisponde alla cucina ( anche in palazzine di 50 condomini anche al sesto piano ) .Prima Enel installava il contatore dentro gli appartamenti ora non lo fa piu' e fa predisporre il quadro Enel in zona condominiale accessibile a pianterreno-muro di recinzione ecc..I gestori proprio per evitare di creare servitu' di servizio all' interno delle proprieta' private ed avere problemi di manutenzione ecc. Preferiscono fermarsi a bordo lotto .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top