Sei d'accordo con l'applicazione di una Tassa sul Patrimonio?

  • Si credo che sia corretto

    Voti: 224 25,6%
  • Assolutamente no!

    Voti: 652 74,4%

  • Votanti
    876

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Infatti il problema va affrontato per tagli, macro tagli. I politici per dignità devono azzerare il finanziamento ai partiti e devono diminuire il numero dei parlamentari.
Lo Stato deve tagliare enti, contributi ad associazioni, Province, Regioni, adottare costi sanità della Lombardia, il Quirinale deve dimezzare il suo bilancio, Papa Francesco docet!
 

arcore

Membro Attivo
Proprietario Casa
con tutto quello che paghiamo ci manca solo dover pagare anche una patrimoniale.
Poi i politici ci sguazzeranno meglio!Loro non hanno fatto nessun passo indietro circa le diminuizioni dei compensi stratosferici e di eliminare certi benefit...
 

MOLLO GIOVANNI

Membro Attivo
Proprietario Casa
E' da evitare assolutamente una patrimoniale.Primo perche' colpisce i soliti italiani ingenui che continuano a risparmiare(su redditi già tassati!) e investire in beni immobili o bot facilmente colpibili dal fisco;mentre i ricconi ben assistiti da valenti professionisti fanno "sparire il malloppo" Purtroppo la sinistra sa solo aumentare le tasse per ripianare i conti,non potendo procedere a diminuire il peso dello stato e gli enti territoriali e fare drantici tagli alla spese pubblica,NON PUO' FARLO per non perdere consensi e inimicarsi i sindacati.Fino a quando tale giochino può durare con una pressione fiscale superiore al 50%? Ci vuole una rivoluzione della classe media,non servono le piazzate dei centri sociali,no tav e simili,si mobilitino le classi produttive,in primis i piccoli imprenditori,artigiani,operai,facciamo pressione su questi politici imbalsamati,volti solo ai loro interessi.Tagliare stato,enti locali,burocrazie sclerotiche,sprechi e privilegi,un barbiere della camera arriva a fine carriera a 200.000 euro di spipendio!ma siamo matti,perchè sopportiamo tutto cio' in modo inerme e quindi colpevole.Altrchè altre tasse,la patrimoniale.Su 800 miliardi di spesa pubblica non si trova il modo di reperire 1 miliardo per evitare l'aumento IVA,vergogna!
 

arcore

Membro Attivo
Proprietario Casa
Prima di tassare il patrimonio degli italiani sarebbe opportuno che i politici fossero meno ladri e spreconi con i nostri sudati e già tartassati risparmi.
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Moriamo già di tasse, le case si sono svalutate per colpa della politica di vessazione fiscale, le aziende estere, cito Elettrolux" se ne vanno per l'impossibilità di fare impresa, troppe tasse, inefficienza "paese". Per togliere la II rata dell'IMU ci aumentano le accise sulla benzina e sulle rendite finanziarie. Ci obbligano a non usare il contante ma per fare un pagamento POS si aspetta 3/4 minuti e spesso si devono fare più tentativi, non abbiamo infatti le line adatte. Oggi leggo che si va in Svizzera, con regolari servizi di corriera, per lo schopping, ma addirittura per andare a comprare, in contanti, i viaggi in agenzie turistiche che in Svizzera non vengono monitorate dal redditometro.
Ma il Liberismo non lo vogliamo applicare?
L'evasione si combatte con attività investigativa seria e puntuale, non con la limitazione del contante.
Il taglio dei 800 mila miliardi della spesa pubblica è l'unica possibilità per alleggerire questo Paese!
 

uragano

Membro Attivo
Professionista
vogliamo continuare a regalare i nostri soldi.

Nel decreto sull'IVA che il consiglio dei ministri è spuntata a sorpresa una norma che prevede uno sconto ai concessionari dei giochi sulle maxi multe per il mancato collegamento delle Slot machine ai terminali della Sogei, la società pubblica incaricata di verificare gli incassi.
Dopo vari passaggi, la Corte dei Conti che inizialmente aveva condannato le società dei giochi al pagamento di una maxi multa da 98 miliardi di euro, ha ridotto le pretese fino a 2,5 miliardi di euro. Il governo, per coprire la cancellazione della prima rata dell'IMU, aveva previsto una sanatoria al 25% del dovuto per chiudere il contenzioso con i concessionari. Nella bozza del decreto sull'IVA, invece, è stata inserita una norma che abbassa al 20% la cifra da versare per aderire al condono. Con una differenza però. Chi deciderà di chiudere il contenzioso dovrà versare immediatamente il 20% delle somme contestate dalla Corte dei Conti. Chi invece sceglierà di aderire alla sanatoria al 25%, potrà ottenere un pagamento dilazionato nel tempo.
decreto tombale sul rientro dei capitali, effetto nulla.(vedere come si sono mossi gli altri stati)idem con i vari condoni sugli immobili.sono cosi felice:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
 

RENATORDF

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sono d'accordo nel tassare i patrimoni della casta e della burocrazia che si è creata patrimoni ingenti e potere assoluto gettando nella disperazione gli italiani, costringendo adesso i genitori o i nonni a dilapidare quel poco che hanno faticosamente risparmiato con grandi sacrifici e continue privazioni a fare ora da ammortizzatore sociale ai propri figli e ai giovani che annaspano nella palude Italia senza prospettive e visione di un futuro degno di essere vissuto.
 

Betty Boop

Membro Attivo
Proprietario Casa
No . Alla Patrimoniale .Mio Padre Ha lavorato Una Vita per permettermi di Non dover pagare l'affitto ,ed avere una casetta Mia.
BASTA..!! .Che Lo Stato si organizzi e becchi ,coloro che evadono, continuamente dando Lavoro a Nero , affitti a Nero, Coloro che con costruzioni Abusive NON Pagano IMU , Rifiuti Urbani, Tasse Comunali.
Andassero a Cercare ,(Basta Il Codice Fiscale), quelli NON Fanno Le ricevute Al Ristorante, dal Parrucchiere, dal Dentista , quelli che fanno i Lavori in casa ,Professionisti di tutti I ceti e Le qualita' Mettetela a Loro La Patrimoniale,..!
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Debito pubblico a oltre 1857 miliardi di €.
Ogni ora aumenta di 9 milioni di €.
Eugenio Scalfari (la Repubblica 28/11/2010) ha la ricetta: "Ci vuole una riforma fiscale che tassi il patrimonio"
Ricordo che il debito pubblico è fatto di spesa sociale, di servizi, di disservizi, di assenteismo, di costi politici, di auto blu, di enti inutili, ecc....
Voi cosa volete?
@Adriano G. Tutto. Tutto quello che hai elencato, compreso i disservizi e gli assenteismi. Ma solo dopo una cura dimagrante di tutte, nessuna esclusa, le retribuzioni. Tante strutture pubbliche nate solo per creare i famosi posti al sole,anche volendo, non si possono eliminare...si possono invece riconvertire per altre più necessarie e carenti di organico..., naturalmente sempre con la drastica riduzione dei compensi...parametrati sulla media dei dipendenti di primo livello privati e pubblici. A questo punto e solo dopo, ben venga una robusta patrimoniale da calcolare
sui tre valori canonici: Immobili, reddito,
Risparmi. Che, per una serie di difficoltà, non condivido. Per la sua semplicità, preferirei colpire con una aliquota importante solo i risparmi liquidi. Se la media dei risparmi delle famiglie italiane è di 30.000 euro a me non cambierebbe la vita l'esborso di 3.000 euro.
Io con le mie due figlie ne pagherei 9.000. E,
come ho già detto in un altro post, sarei...sono pronto a sottoscrivere. Ma siccome gli italiani, individualisti, praticano poco la concreta partecipazione sociale...non
avrò nessun riscontro da parte dei propisti
che non si attiveranno per dimostrami il contrario. Salvo forse da un fradJACOno beone e col cilindro fuori misura. Cari saluti. QPQ.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
No . Alla Patrimoniale .Mio Padre Ha lavorato Una Vita per permettermi di Non dover pagare l'affitto ,ed avere una casetta Mia.
BASTA..!! .Che Lo Stato si organizzi e becchi ,coloro che evadono, continuamente dando Lavoro a Nero , affitti a Nero, Coloro che con costruzioni Abusive NON Pagano IMU , Rifiuti Urbani, Tasse Comunali.
Andassero a Cercare ,(Basta Il Codice Fiscale), quelli NON Fanno Le ricevute Al Ristorante, dal Parrucchiere, dal Dentista , quelli che fanno i Lavori in casa ,Professionisti di tutti I ceti e Le qualita' Mettetela a Loro La Patrimoniale,..!
@BettyBoop. Vedi...io e te siamo agli antipodi..e il post indirizzato a Adriano G. era
influenzato dal tuo intervento. Sarebbe interessante un tuo commento ben articolato
sulla mia posizione. Ne hai voglia? Grazie.QPQ.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto