Sei favorevole ad un nuovo condono edilizio?

  • Assolutamente no!

    Voti: 173 49,0%
  • Non saprei...

    Voti: 18 5,1%
  • Si, era l'ora

    Voti: 164 46,5%

  • Votanti
    353

marino giannuzzo

Membro Attivo
Proprietario Casa
La domanda iniziale è: cosa pensate di un nuovo condono edilizio?
La prima risposta sarebbe: NESSUN CONDONO, per giustizia sociale.
In seconda battuta volendo essere pratici e con l’intenzione di non sollevare un vespaio: CONDONO Sì, ma con qualche distinguo.
1. NESSUN CONDONO per chi ha speculato;
2. NESSUN CONDONO per chi è stato militante in qualsiasi partito politico e per suoi parenti ed affini entro il 3° grado;
3. CONDONO, con corsia preferenziale, agevolato per i piccoli abusi che non siano nocivi per se stessi e per gli altri;
4. CONDONO per chi ha costruito abusivamente per sè l’abitazione principale, e, se in mancanza di un Piano Regolatore, applicando tariffe attuali per il cittadino che oggi chiede la concessione edilizia, aumentate degli interessi legali dal giorno dell’abuso ad oggi.
Tutto ciò non perché lo stato debba fare “cassa”, pur non essendo questo un aspetto secondario, ma per il semplice motivo che chi sbaglia per colpa d’altri potrebbe essere parzialmente giustificato ed anche perché “le ruspe” costano e nessun comune d’Italia ha la possibilità economica di eseguire l’abbattimento di tutti gli immobili abusivi.
I palazzi megagalattici, se non sono pericolosi per la comunità, potrebbero essere confiscati come avviene per i beni appartenuti ai mafiosi. Se sono pericolosi siano abbattuti.
IL TUTTO RIGUARDA L’ABUSIVISMO DEL PASSATO. Per il futuro dovrebbero essere gli Amministratori locali a porre attenzione e a ……pagare, sempre personalmente, se non lo fanno.
Un cordiale saluto.
Marino.
 

GianfrancoElly

Membro Attivo
Proprietario Casa
Queste sono ottime intenzioni ma la legge che è stata approvata cosa prevede? Secondo me, qualunque costruzione senza licenza edilizia, PICCOLA o GRANDE, può essere accatastata. Se è così tutte le affermazioni fatte finora in difesa del nuovo condono sono capziose
 

bolognaprogramme

Membro Assiduo
Professionista
Continuiamo a confondere le cosiddette "case fantasma" con gli immobili regolarmente concessionati, accatastati, a cui è stata anche concessa l'abitabilità e che comunque hanno delle difformità eseguite magari in corso di costruzione, quando i controlli erano evidentemente molto blandi o non c'erano per niente...

Paradossalmente, è più facile sanare completamente una casa completamente abusiva che un appartamento oggetto di una difformità ridicola...

Silvana
 

nuoviorizzonti

Membro Attivo
Professionista
io sostengo che in italia la prima cosa che andrebbe cambiata è la mentalità.... siamo indietro anni luce confronto ad altri paesi europei

se ci sforzassimo in questo intento anche la legislazione sarebbe meno complessa e articolata;

porto un esempio.
Tempo fa vidi un programma dove mettevano a confronto il piano regolatore ed i tempi per il rilascio dei permessi per la costruzione di un fabbricato unifamiliare tra due comuni medio - piccoli, uno situato nel nord italia e uno in austria;
il confronto è stato impietoso....
piano regolatore e norme sulle costruzioni austriache----- 8 pagine (tutte le norme) tempi per il rilascio 3 settimane
in italia...... volumi si norme e regole (che tutti conosciamo) tempi per il rilascio----- biblici

è stato disarmante vedere con quanta velocità, precisione e semplicità lavorava l'ufficio tecnico austriaco... per loro (comune e proprietario del terreno) tutto era chiaro, limpido....
alla domanda del giornalista (per confrontarsi con la realtà italiana)... ma ... non ci sono piccoli abusi... difformità... contenziosi... la risposta con un sorriso è stata... perchè dovrebbero esserci.... ci sono ben 8 pagine che dicono cosa deve essere rispettato ... ed è normale, all'ordine del giorno, che si rispetti

in italia il contrario.... ci vogliono 50 pagine di codice civile solo per dirti a che distanza da un confine puoi piantare una siepe.... e se si riesce a fregare anche solo 1 centimetro .... meglio

va da sè che ad oggi, viste anche le ultime norme sulla regolarizzazione degli immobili per poter procedere con un atto di vendita, le casistiche sulla tipologia di abuso sono infinite. VEDREMO
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Hai perfettamente ragione. E' la storia del cane che si morde la coda!
Se avessimo regole, uguali in tutta Italia, di solo 8 pagine, che bello che sarebbe!
Se avessimo un modo per sistemare le infinite interpretazioni che i tecnici del Comune danno a ogni centinaio di pagine, a secondo se gli sei simpatico od antipatico.
Se nessuno fosse corrotto e se nessuno corrompesse.
Ma siamo dove siamo, chi dice di denunciare le case abusive, chi dice di demolire quelle con abusi, chi dice che dovrebbero muoversi gli enti di controllo, chi dice che lui non farebbe mai un abuso, chi dice di averlo fatto involontariamente, ma per chi ha bisogno di strumenti pratici e d immediati sono dolori!

Come hai concluso tu ...Vedremo!
 

tovrm

Membro Senior
Proprietario Casa
Assolutamente vero, perché le leggi non disciplinano quasi mai completamente una materia, ma rimandano a decreti e circolari attuativi, ecc., ecc....
È un sistema perverso. E per citare Adriano: è il cane che si morde la coda...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto