Dunque, la figlia può vendere il suo 25%, non una nuda proprietà che è un'altra cosa. Sicuramente non avrà nessun compratore perchè il padre ha diritto di abitazione essendo la casa coniugale. Cosa assai diversa sarebbe se la casa non fosse casa coniugale, ovvero fosse un'altra casa, una seconda. Nel qual caso la faccenda sarebbe più imbrogliata perchè quel 25% darebbe la possibilità alla figlia del possesso delle chiavi e dell'utilizzo per lei e suo figlio della casa. Era doverosa tale precisazione pur se il nostro amico ha puntualizzato che è sempre stata la sua residenza e quella della moglie, quindi una "prima casa"
 
sono pienamente d'accordo

ma l'acquisto del solo 25% NON IMPLICA anche una speciale "prelazione" ? (si tratta di investimento.....)

eppoi....una casa VUOTA, fa gola....meglio vedersela "occupata" da qualcuno che si conosce...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top