davidemarco

Membro Attivo
Proprietario Casa
Cari amici ho URGENTE !!!!! bisogno del vostro aiuto. L'appartamento di mia proprietà fino a ieri in affitto, da oggi è vuoto e prevedendo un lungo periodo di attesa prima di riaffittarlo di nuovo, vorrei sapere se è possibile sospendere il riscaldamento che è centralizzato, pagando naturalmente soltanto una piccola parte. Grazie
 
Ciao,
innanzitutto verifica, se c'è, cosa dice il regolamento di condominio, perchè se presente, dovrebbe essere menzionata la possibilità di poter "piombare i radiatori" e contenere anche la percentuale di riduzione del pagamento.

Se invece non avete un regolamento di condominio, è necessario comunicare all'amministratore che non usi il riscaldamento, causa casa disabitata, e far indire un assemblea affinche ti accordino il permesso per piombare i termosifoni. Sappi che pagherai comunque una percentuale di costi fissi.
 
Grazie Alessia Buschi. I termosifoni vengono piombati dall'amministratore o da chi? Il regolamento condominiale non contempla questa possibilità. Mi pare, però, che tanti anni fà si è presentata una cosa analoga e c'era lo stesso amministratore di oggi. Ti farò sapere il prosieguo della vicenda. Ciao
 
Io so di molte persone che, nonostante la casa vuota, sono state costrette a pagare.

Anch'io! Unica eccezione è il caso in cui esistano i TERMOCONTABILIZZATORI, ossia dei misuratori di calore - UNO PER OGNI APPARTAMENTO - dai quali si evinca l'uso o meno dei caloriferi: se uno tiene chiusi i caloriferi, il termocontabilizzatore resta fermo, altrimenti avanza, com'è normale che sia. Attenzione: i costi fissi per la manutenzione ORDINARIA e STRAORDINARIA della CALDAIA CENTRALIZZATA saranno SEMPRE DOVUTI, mai e poi mai ci si potrà esimere dal sostenere la relativa quota di spesa.
 
Infatti, l'eventuale riduzione e/o esenzione dalle spese di riscaldamento deve essere approvata all'unanimità dei condomini (1000/1000)

In tema di ripartizione delle spese del servizio condominiale di riscaldamento, i criteri stabiliti dai commi primo e secondo dell'art. 1123, cc. possono essere derogati - secondo quanto sancisce la detta norma - soltanto da una convenzione sottoscritta da tutti i condomini o da una deliberazione presa dagli stessi in sede assembleare con la unanimità dei consensi dei partecipanti alla comunione; e pertanto non è consentito all'assemblea condominiale, deliberando a maggioranza. di porre in via provvisoria le spese di riparazione degli impianti singoli a carico indistintamente di tutti i condomini. (Cass. civ., sez. II, 26 gennaio 1995, n. 946)
 
se chiudi completamente i termosifoni, sbilanci tutto l'impianto termico.non lo puoi fare.crei un danno a tutti i confinanti.
 
purtroppo e' cosi,se tu non riscaldi il tuo appartamento lo riscaldo io che sono di fianco.il calore non si blocca al muro ma lo attraversa,quindi io per ottenere la stessa temperatura devo spendere di piu'.la dispersione termica esiste per tutti i materiali chi piu' chi meno.:evil:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top