Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Il fatto che 3 parti siano d'accordo nel rispettare la scrittura privata può tendere a loro favore.....?Se un soggetto, dopo aver sottoscritto un contratto, non lo rispetta, non c'è che la citazione in giudizio per inadempienza
La sua risposta mi conferma che l'unica via è quella giudiziale.....ma volevo evitarla!E' evidente che un atto di divisione deve essere sottoscritto da tutti gli aventi diritto. Il documento, scrittura privata o rogito notarile deve contemplare tutte le proprietà che vengono assegnate con tutti i diritti annessi e connessi. Se un solo avente diritto non accetta la divisione bonaria, occorrerà rivolgersi all'autorità giudiziaria, che solo in quel caso si avvarrà del CTU.
emerge il buon senso femminile!!!!!!Dato che non è concorde,con la perizia di stima fatta ai tempi della prima scrittura privata.
E' gia' passato più di 2 anni da quella scrittura, nel frattempo sono stati divisi tra gli eredi gli arredi e tutti i suppellettili della casa di famiglia.....e le dico non erano pochi....oltretutto i mobili assegnati tramite sorte....imparziale, sono stati spostati nella porzione dell'immobile assegnato ad ognuno.....Beh,
In pratica,
O spendi soldi per una causa,
O per una somma di conguaglio
Sempre soldi devi spendere,
Se il erede discordante,non vuole andare dal notaio,
La situazione rimane bloccata,gli anni passano,passano,senza arrivare ad una fine.
Gli eredi erano arrivati ad un buon punto,
Ci fossero andati subito dal notaio,quando ancora erano tutti d'accordo,
Oggi immobili rivalutati o svalutati ognuno si sarebbe dovuto accontentare di quello che ha! Punto.
Ma no,
Non è detta l ultima,
Nell arco degli anni i beni immobili non mantengono sempre lo stesso valore, forse il erede discordante,potrebbe essere accontentato da una somma di soldi,tipo un conguaglio!
Dato che non è concorde,con la perizia di stima fatta ai tempi della prima scrittura privata.[/QUOT
Ma no,
Non è detta l ultima,
Nell arco degli anni i beni immobili non mantengono sempre lo stesso valore, forse il erede discordante,potrebbe essere accontentato da una somma di soldi,tipo un conguaglio!
Dato che non è concorde,con la perizia di stima fatta ai tempi della prima scrittura privata.[/
I valori con cui sono stati stimati tali beni sono stati accettati da tutti gli eredi come base per effettuare la divisione, non una ma ben due volte, sottoscrivendo le scritture private.....non si discutono proprio.....
Gratis per sempre!