Come non "quotarti"? Mah!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Come non "quotarti"? Mah!
chi?Semplice: se l'erede del testatario...
A parte "testatario" al posto di "testatore", non hai ancora letto l'art. 688 cod. civ.:Se il testatario A, nomina suo erede B, ed indica che quella certa unità immobiliare alla morte di B debba passare a C...
Certamente:
-Se il testatario A, nomina suo erede B, ed indica che quella certa unità immobiliare alla morte di B debba passare a C, nel caso che B decidesse di vendere, come la mettiamo con la successiva volontà testamentaria del testatario che verrebbe cancellata?
-Se è giuridicamente valido il fatto di A che decide anche per B, nella destinazione del bene ricevuto in eredità, dovrebbe per analogia essere anche possibile che A, stabilisca a tempo indeterminato per le generazioni a venire, delle modalità di successione del bene originariamente lasciato in eredità a B, ..... io sinceramente non credo a questa possibilità, e quindi estremizzo il concetto per rendere chiara l'anomalia e per evidenziare che tale iter non può neanche cominciare.
Mi sbaglierò ma il mio pensare mi porta a questa conclusione. Ciao.
Gratis per sempre!