Cambia notaio. So per certo che il notaio non si può rifiutare di ricevere le dichiarazioni delle parti, ma deve limitarsi a garantire l'identità dei contraenti e della forma del rogito. Se si rifiutasse, sarebbe perseguibile penalmente. Stai tranquillo!

quello che ho scritto l'ho provato io personalmente, mio padre non ha potuto fare donazione a me e ai miei fratelli di un immobile in cui abbiamo abitato dalla nascita e che è stato costruito e posseduto sempre dai miei genitori (su un terreno non di nostra proprietà)..nessuno dei notai presenti in città ha voluto stipulare l'atto..
 
Con una pronuncia della Cassazione (seppur minoritaria) nel senso della nullità dell'atto non penso sia possibile ascrivere alcuna responsabilità al notaio. Certamente è sensato però rivolgersi ad un altro notaio che sia convinto (e giustamente, in linea con l'opinione nettamente prevalente) che l'atto di vendita di bene asseritamente usucapito in difetto di sentenza di accertamento sia valido ed immediatamente efficace.
 
Con una pronuncia della Cassazione (seppur minoritaria) nel senso della nullità dell'atto non penso sia possibile ascrivere alcuna responsabilità al notaio. Certamente è sensato però rivolgersi ad un altro notaio che sia convinto (e giustamente, in linea con l'opinione nettamente prevalente) che l'atto di vendita di bene asseritamente usucapito in difetto di sentenza di accertamento sia valido ed immediatamente efficace.

si ok..ma non riesco ancora a capire se tale atto di compravendita sia o meno fattibile o se si tratti solo di discrezionalità del notaio
 
Il "Decreto del fare" (D.L. 69/2013 convertito in L. 98/2013), ha modificato l'art. 2643 del Codice civile ha introdotto così la possibilità di accertare l'usucapione di un bene immobile svolgendo una procedura di mediazione civile stragiudiziale.
Leggi anche qui: Diritto del cittadino: Usucapione d'immobile senza sentenza ed obblighi informativi ...
 
Il "Decreto del fare" (D.L. 69/2013 convertito in L. 98/2013), ha modificato l'art. 2643 del Codice civile ha introdotto così la possibilità di accertare l'usucapione di un bene immobile svolgendo una procedura di mediazione civile stragiudiziale.
Leggi anche qui: Diritto del cittadino: Usucapione d'immobile senza sentenza ed obblighi informativi ...

si si è vero..la procedura sembra semplificare le cose..il problema è che di solito in questo tipo di controversie, specie se ci sono persone defunte in mezzo, diventa tutto moooolto complicato perché gli eredi sono parecchi e non tutti interessati
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top