Perché da voi piove? Ormai da noi è arrivata la primavera. I papaveri sono sbocciati da tempo, anche se in ritardo e la prima rondine l'ho vista il giorno di Pasqua. Solitamente questi eventi avvenivano agli inizi di marzo. Comunque, ormai è arrivato il sole e qualcuno si fa già il primo bagno al mare. Da ragazzo, io con i miei amici lo facevamo "spintaneamente" in occasione della gita di Pasquetta che si trascorreva generalmente nelle località di mare.
 
Ragazzi, il mio dubbio invece è che il figlio non possa usucapire il terreno per via della "tolleranza". E' una questione delicata perchè in effetti son terreni che si tramandano di generazione in generazione senza che ci sia mai stato un atto. Rectiu, si tratta sostanzialmente di beni indivisi. E' vero che il padre non è formalmente proprietario, ma son beni facenti parte comunque dell'asse ereditario.
 
Cosa intendi per tolleranza? Se esistono gli estremi per l'usucapione, è definita. Non capisco cosa intendi per "tolleranza".
L'usucapione si ha solo se vengono rispettati i requisiti imposti dalla legge. Si usucapisce anche se il bene è indiviso o chi lo usucapisce è una famiglia o più persone.
 
Nel senso che se io sono proprietario di un terreno e mio figlio lo lavora per più di vent'anni, sebbene io non ci metta mai piede e ci siano tutti gli elementi per poterlo usucapire, questo non avviene perchè è come se io, in qualità di padre, tolleri il suo utilizzo. e quindi alla mia morte il bene entra di diritto nell'esse ereditario e mio figlio non potrà usucapirlo. Il termine per usucapire il bene decorrerà al momento della mia morte. Su questo punto la giurisprudenza è granitica. Ma il mio quesito è: se il padre non ha mai acquistato formalmente il terreno, ma è un terreno che apparteneva al padre e prima ancora al padre del padre e così via, a questo punto è possibile, per il figlio usucapire? Non so se mi sono spiegato meglio
 
Certamente se lo possiede nel rispetto delle norme lo usucapisce. Diverso è il fatto che possiede un terreno del padre, perché in questo caso manca il requisito del possesso come proprietario. Difatti risulta ambiguo, essendo rappresentante del proprietario, intestatario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top