buon giorno,
ho recentemente acquistato un immobile attraverso asta giudiziaria. L'immobile è in un piccolo comune rurale ed è prospiciente alla strada comunale. Tuttavia la particella catastale si estende di circa un metro oltre il muro dell'edificio. In questo spazio è stata realizzata una aiuola di circa 1 metro per 3.
Il proprietario della casa confinante, approfittando del fatto che l'immobile era disabitato, ha messo delle rose e piantato un albero nell'aiuola.
Sto facendo ristrutturare e risanare la casa e, soprattutto, l'intonaco della facciata. Intendo quindi eliminare l'aiuola e le relative piante, anche per evitare che le radici dell'albero e l'umidità dell'aiuola possano rovinare il muro appena rifatto. Il vicino potrebbe eventualmente vantare diritto di usucapione (l'aiuola non è cintata)? In caso affermativo, posso obbligarlo a togliere l'albero che è praticamente contro il muro della mia abitazione? Come meglio procedere?
Grazie mille per i consigli.
mauro
ho recentemente acquistato un immobile attraverso asta giudiziaria. L'immobile è in un piccolo comune rurale ed è prospiciente alla strada comunale. Tuttavia la particella catastale si estende di circa un metro oltre il muro dell'edificio. In questo spazio è stata realizzata una aiuola di circa 1 metro per 3.
Il proprietario della casa confinante, approfittando del fatto che l'immobile era disabitato, ha messo delle rose e piantato un albero nell'aiuola.
Sto facendo ristrutturare e risanare la casa e, soprattutto, l'intonaco della facciata. Intendo quindi eliminare l'aiuola e le relative piante, anche per evitare che le radici dell'albero e l'umidità dell'aiuola possano rovinare il muro appena rifatto. Il vicino potrebbe eventualmente vantare diritto di usucapione (l'aiuola non è cintata)? In caso affermativo, posso obbligarlo a togliere l'albero che è praticamente contro il muro della mia abitazione? Come meglio procedere?
Grazie mille per i consigli.
mauro
Ultima modifica da un moderatore: