La "riduzione" può essere chiesta solo quando si fà la successione...quindi inevitabile che qualcuno muoia.

Per inciso...non hai chiarito se tali proprietà appartenevano ad uno solo dei suoceri o ad entrambi.
Fossero comproprietari la questione ereditaria si trascinerebbe nel tempo salvo entrambi muoiano contemporaneamente.

Permetterai che "ripicca o meno"...i veri proprietari sono i suoceri...quindi è più che lecito dispongano secondo loro gusto.

V'è solo da ringraziare se arrivano beni in eredità/donazione...nulla impedisce loro di vendere a terzi e "sperperare" in viaggi il ricavato.
 
La "riduzione" può essere chiesta solo quando si fà la successione...quindi inevitabile che qualcuno muoia.

Per inciso...non hai chiarito se tali proprietà appartenevano ad uno solo dei suoceri o ad entrambi.
Fossero comproprietari la questione ereditaria si trascinerebbe nel tempo salvo entrambi muoiano contemporaneamente.

Permetterai che "ripicca o meno"...i veri proprietari sono i suoceri...quindi è più che lecito dispongano secondo loro gusto.

V'è solo da ringraziare se arrivano beni in eredità/donazione...nulla impedisce loro di vendere a terzi e "sperperare" in viaggi il ricavato.

La proprietà apparteneva a entrambi i suoceri. Ho definito ripicca nel senso che all inizio avevano garantito la soluzione indipendente e poi a seguito di una discussione , avevano cambiato idea con un compromesso in atto. Inoltre soggiungo che in questa proprietà ci ho speso 50.000 euro per la ristrutturazione di tasca mia.,peraltro questo fabbricato si trova in un vicolo degradato di una cittadina provincia di Napoli. Per quanto riguarda la nuda proprietà acquisita dal fratello, trattasi di un altro fabbricato indipendente, con 4 appartamenti e due locali commerciali, in uno dei locali lavora lui e qualche anno addietro il padre (che adesso settantenne) . Devo soggiungere che la nuda proprieta' di un valore stimato di oltre un milione di euro , a morte dei genitori diventa unico proprietario. Per cui si nota una spartizione di beni non equa tra fratelli. Anche per questo motivo mia moglie è in discussione con i suoi. Tu genitore ho dividi in parti uguali oppure non dai niente a nessuno. In ogni caso, dopo una mia insistenza con mia moglie è ritornata dai genitori per chiarire la questione del suolo. Dopo vari discussione alla fine i genitori si sono arresi. La parte del suolo di loro proprieta' ritorna alla figlia. Quindi in questo modo la soluzione torna indipendente . Visto che è tornato il sole il famiglia e che non sussistono i presupposti di un impugnazione, credo che a questo punto la vendita sia risolta.
Grazie per la gentilezza e la pazienza...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top