.... essendo rappresentato il cancelletto, se ricordo bene ...sembrerebbe che l' EU legato alla particella 136 sia gravato da una servitù di passaggio per l'accesso alle particelle 120 e 135.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
.... essendo rappresentato il cancelletto, se ricordo bene ...sembrerebbe che l' EU legato alla particella 136 sia gravato da una servitù di passaggio per l'accesso alle particelle 120 e 135.
vero, c'è un cancelletto però non è chiaro perché ha un numero a sé, un ente comune di solito è compreso nel mappale principale, così com'è dovrebbe essere ancora un terreno a prescindere dalle varie servitù.... essendo rappresentato il cancelletto, se ricordo bene ...
in effetti era quello che mi chiedevo anche io: perché il numero di particella si assegna a immobile che produce reddito per identificarlo e l' E.U. non produce reddito.però non è chiaro perché ha un numero a sé,
Senza graffatura.Se fosse in comune al 135 e 120 come si sarebbe dovuto rappresentare? Con due graffature?
Quindi? Come si coniuga questa affermazione con la osservazione di @griz?Senza graffatura.
l'appartamento A ha in comune col B il terreno graffato, il C ha un terreno di pertinenza. l'altro mappale non è chiaro com possa essere un EU in quanto la dicitura si applica quando un terreno si trasferisce al catasto dei fabbricati in caso di costruzione e si lega ad un fabbricato
Scusa, stavo scrivendo un intervento complesso e per renderlo più comprensibile l'ho scisso ed erroneamente avevo escluso la risposta, ma che ho immediatamente integrato, proprio mentre tu notavi l'incongruenza.Quindi? Come si coniuga questa affermazione con la osservazione di @griz?
Inizialmente sarebbe necessaria un'attenta ricerca catastale che permetterebbe di stabilire se il frazionamento dell'originale mappale 120 che ha generato i mappali 135 e 136 (destinato alla viabilità interna del blocco), sia stato redatto forse per una divisione o qualche successione. Certamente l'accatastamento dei fabbricati su differenti particelle, passate al catasto urbano lascia ad intendere che il fabbricato C abbia un suo lotto, mapp 120, mentre A e B sono interni al mappale 135. Conseguentemente il 136 dovrebbe essere ancora accolonnato nel catasto terreni. Dalla ricerca dovreste verificare se ci siano state delle dichiarazioni di successioni o atti traslativi. Sarebbe necessaria anche una verifica sulla regolarità urbanistica dei tre fabbricati.Vorrei chiedere consiglio o se qualcuno può togliermi dei dubbi sulla vendita di un appartamento sito in una proprietà, il cui terreno è in comune e di proprietà di altri parenti.
Possiamo anche ipotizzare uno scorretto accatastamento? Non sarebbe il primo.un EU comune, se distinto dalle aree di pertinenza, dovrebbe essere un'area urbana individuata all'interno del mappale, così com'è, con un numero a sé, non è comprensibile
Gratis per sempre!