piccin

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno,
sto vendendo un negozio perché mi sta facendo ostruzionismo mezza zona, addirittura il geometra che ha seguito i lavori di ristrutturazione ha reso l'esperienza veramente disgustosa.
Ora tutti aspettano solo il cartello "VENDESI" e compra chi "deve" comprare.
That's Italy.
Chiuso il preambolo veniamo al problema: il geometra ha presentato tutte le carte per avere autorizzazione dei lavori dal comune indicando l'indirizzo corretto (via Roma 8), indirizzo per altro già risultante a catasto, corretto, bene.
Quando sono andato a ritirare la DOCFA del riaccatastamento e la certificazione energetica, faticosissime da ottenere, mi sono trovato indicato un indirizzo totalmente nuovo "via Cacciatori 8", che è l'indirizzo che esisteva prima della Seconda Guerra Mondiale, totalmente desueto e che conoscono (forse) solo i Novantenni del posto.
Facendo una ricerca su Google non esce, lo si trova solo negli atti notarili con cui i miei l'avevano acquistato 70 anni fa e cui lui non ha avuto accesso, e vi faccio notare che prima dei lavori presso il Catasto l'indirizzo era già corretto, l'ha cambiato lui arbitrariamente.
Ho chiesto motivazione della cosa: su Google Street View ha individuato su una palazzina della stessa via una targa con quel nome. Su Google Street View.
Fregandosene di tutte le altre targhe col nome corretto, compresa quella affissa sullo stabile dove c'è il mio negozio.
E comunque quello come indirizzo andava bene, sui vecchi atti probabilmente c'era, blablabla.
Ho sbagliato a ritirare il "capolavoro", ho saldato e me ne sono andato.
Ora l'agenzia ed il notaio con cui collaborano mi dicono che devo far correggere l'indirizzo.
Ho provato a farlo con il form sul sito dell'agenzia delle entrate e me l'hanno rifiutata facendomi notare che l'indirizzo prima era corretto, poi un anno fa IO ho certificato che era diverso quindi IO ora devo presentare nuova DOCFA.
Contattato l'artista-geometra dice che contano i dati catastali e non l'indirizzo per identificare un immobile.
Ora non mi resta che andare di persona all'agenzia del territorio e tentare di far ripristinare il vecchio nome corretto della via, ho anche le visure dei vicini di casa che a parità di particella indicano tutti lo stesso indirizzo corretto e non quello preistorico.
Mi sento imbecille, forse lo sono: che ne pensate?
Ha ragione il geometra o devo far cambiare indirizzo?
 
Ultima modifica:
innanzitutto Google Street View non conta nulla. Tu devi andare in comune all'ufficio toponomastica e chiedere la delibera con la quale il Consiglio Comunale ha cambiato denominazione alla strada. A Roma già puoi avere queste info collegandoti al sito istituzionale del Comune con il PC.
 
E' un errore del tuo geometra. Mandagli una raccomandata A.R. e per conoscenza al Presidente del Collegio dei Geometri Provinciale, con la quale ricostruisci per sommi capi la vicenda e gli chiedi, visto l'errore a lui imputabile di provvedere a rettificare la DOCFA. Stai tranquilla che provvederà rapidamente, altrimenti l'Ordine attiverà un procedimento disciplinare nei suoi confronti.
 
un aggiornamento di toponomastica tramite DOCFA è una cosa semplicissima e gratuita, se il tuo tecnico non la vuole fare......
 
Se non la vuol fare, vuol dire che sono hai ferri corti,, segui in consiglio di Gianco lo vedo l'unico rimedio al tuo caso.
Perchè hai tutto il quartiere contro?:sbuffo::rabbia::shock:
 
innanzitutto Google Street View non conta nulla. Tu devi andare in comune all'ufficio toponomastica e chiedere la delibera con la quale il Consiglio Comunale ha cambiato denominazione alla strada. A Roma già puoi avere queste info collegandoti al sito istituzionale del Comune con il PC.

No, ho verificato, qui siamo una piccola città bisogna andare nell'ufficio...

E' un errore del tuo geometra. Mandagli una raccomandata A.R. e per conoscenza al Presidente del Collegio dei Geometri Provinciale, con la quale ricostruisci per sommi capi la vicenda e gli chiedi, visto l'errore a lui imputabile di provvedere a rettificare la DOCFA. Stai tranquilla che provvederà rapidamente, altrimenti l'Ordine attiverà un procedimento disciplinare nei suoi confronti.

Quindi non ha proprio senso ciò che afferma: cioè che l'indirizzo è ininfluente ad identificare l'immobile...
Pensa che ho anche l'APE con l'indirizzo "fantasioso"...

un aggiornamento di toponomastica tramite DOCFA è una cosa semplicissima e gratuita, se il tuo tecnico non la vuole fare......

Diciamo che poteva mettere fin da subito l'indirizzo corretto dal momento che su TUTTI i documenti che ha presentato presso il comune per le autorizzazioni per i lavori ha sempre usato quello :(

Se non la vuol fare, vuol dire che sono hai ferri corti,, segui in consiglio di Gianco lo vedo l'unico rimedio al tuo caso.
Perchè hai tutto il quartiere contro?:sbuffo::rabbia::shock:

Io non sono ai ferri corti con nessuno, vengo gentilmente ignorato.
Come i lavori procedevano a rilento, le pratiche interminabili ed i vari avvertimenti ricevuti ed ignorati (non li capivo).
E' stata fatta appositamente fallire l'attività preesistente nel negozio ed adesso devo vendere perché non si trova neppure da affittare nonostante tutto sia nuovo di pacca, purtroppo la località è piccola e ci sono intrecci e legami che oramai conosco, prima no.

Comunque ricontatto il soggetto per farmi modificare la toponomastica ed anche l'APE purtroppo, poi vado di raccomandate...
 
un aggiornamento di toponomastica tramite DOCFA è una cosa semplicissima e gratuita, se il tuo tecnico non la vuole fare......
E' lui che ha richiesto di cambiare il nome della via che prima era esatto, per cui dovrà richiedere il suo ripristino e ripresentare la Docfa.
 
Confermo: è il geometra che ha cambiato di sua spontanea volontà il nome della via che era già corretto prima dei lavori ed infatti l'aveva usato per tutte le pratiche comunali.
Poi quando sono andato a saldare mi sono trovato davanti il Docfa del riaccatastamento e l'APE con il nome della via cambiato.
Al che ho chiesto spiegazioni ed è andata avanti come ho già scritto...
Io non ho chiesto nulla e mai mi sarei aspettato una roba simile...e mi sono fidato della spiegazione sui dati catastali (foglio particella e subalterno).
 
Ora l'agenzia ed il notaio con cui collaborano mi dicono che devo far correggere l'indirizzo.
Ho provato a farlo con il form sul sito dell'agenzia delle entrate e me l'hanno rifiutata facendomi notare che l'indirizzo prima era corretto, poi un anno fa IO ho certificato che era diverso quindi IO ora devo presentare nuova DOCFA.
Giustamente, il tuo tecnico dovrà porre rimedio al suo errore.
Se dovesse rifiutarsi, inviagli una richiesta per raccomandata A.R. inviandone una copia per conoscenza al Presidente del Collegio dei Geometri provinciale. Se non dovesse avere seguito interpella il Collegio che interverrà immediatamente.
 
Giustamente, il tuo tecnico dovrà porre rimedio al suo errore.
Se dovesse rifiutarsi, inviagli una richiesta per raccomandata A.R. inviandone una copia per conoscenza al Presidente del Collegio dei Geometri provinciale. Se non dovesse avere seguito interpella il Collegio che interverrà immediatamente.
:ok:
Faccio così, mi muovo tra poco, lo ricontatto e poi se non torna sui suoi passi raccomandata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top