Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Il muro di confine, generalmente è in comproprietà con il confinante, salvo che ciascuno non abbia il proprio separato, ma addossato all'altro. Il muro perimetrale del fabbricato è certamente condominiale e se sul confine la sola metà lo sarà.il muro di confine è condominiale, fino a prova contraria, se questa non esiste è condominiale
... sempre che ci sia un altro fabbricato posto sul confine ....e se sul confine la sola metà lo sarà.
Oltre all'art. 880 c.c., esiste anche l'art. 881 c.c.se sul confine la sola metà lo sarà.
Potrebbe essere in comune anche se sul lotto adiacente non ci fosse fabbricato. Il caso classico è che il muro sia in continuità con il muro comune di confine.... sempre che ci sia un altro fabbricato posto sul confine ....
Poiché esercito la libera professione, questi articoli li conosco nella pratica. Sovente sono motivo di contestazione e la loro conoscenza mi permette di risolvere diverse controversie.Oltre all'art. 880 c.c., esiste anche l'art. 881 c.c.
Quindi dovresti sapere che non è sempre vero "se sul confine la sola metà lo sarà (condominiale)".Poiché esercito la libera professione, questi articoli li conosco nella pratica.
Gratis per sempre!