nicotropea

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve,
dalla visura catastale dell'immobile (in allegato), oltre ai vani (2,5), ora risultano i metri quadrati (73).
La superficie reale dell'immobile è di 49 m² (e non quindi quella errata di 73 m²).
Qual è il criterio con cui sono stati attribuiti 73 m² e cosa devo fare ora?
 

Allegati

La superficie utile calpestabile, presente in visura, viene calcolata al netto delle murature e comprende tutti i vani dell'unità immobiliare così come appare nella planimetria presentata in catasto.
 
In visura c'è la superficie catastale totale e quella coperta. In assenza del dato della superficie calpestabile il comune di Roma e l'AMA adottano come stima della superficie calpestabile l'80% della superficie catastale coperta. In visura la superficie calpestabile NON c'è.
 
Ho misurato millimetro per millimetro l'immobile (planimetria2) con la planimetria presentata al catasto (planimetria1) e tutto corrisponde alla perfezione.
Tuttavia, la planimetria che ho ricavato dal catasto presenta una nuova scala (con un segmento di 10m, di colore blu) che aumenta così le dimensioni dell'immobile. Può essere che ci sia un problema di riproduzione della planimetria da parte del catasto e alterando le dimensioni della scala?
 

Allegati

con un segmento di 10m, di colore blu
Quel segmento rappresenta la lunghezza di 10 metri sull'originale e serve ad evitare errori di misurazione sulle piante in caso di calcoli su fotocopie e/o stampe (non vengono mai uguali all'originale)
Per esempio se misuri con un righello quanti centimetri sono quel segmento e lo dividi per 10 sai a quanti millimetri corrisponde un metro, quindi se il tuo segmento misura 6 cm vuol dire che un metro equivale a 6 mm.
 
Ultima modifica:
La superficie utile calpestabile, presente in visura, viene calcolata al netto delle murature e comprende tutti i vani dell'unità immobiliare così come appare nella planimetria presentata in catasto.
Vorrei ricordare che le planimetrie catastali devono essere presentate in scala 1:200 ad eccezione dei fabbricati industriali, cat. D, che vanno in scala 1:500.
La superficie utile calpestabile viene calcolata al netto delle murature e comprende tutti i vani dell'unità immobiliare. Viene inoltre sommata la superficie ragguagliata delle verande e balconi. Non vorrei che avessero conteggiato anche il tratto di disimpegno antistante l'immobile, che è ambiguo. Sarebbe interessante vedere l'elaborato planimetrico.
 
Non riesco a capire da dove possano derivare i 73 m². Anch'io ho pensato al disimpegno, ma pur aggiungendolo non si arriva a quella superficie.
L'elaborato planimetrico, ricavato dal catasto, è in allegato (planimetria).
 

Allegati

Quello che hai allegato è la planimetria, l'elaborato planimetrico è un'altra cosa. Rappresenta tutti i subalterni dell'intero mappale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top