in caso di ristrutturazione l'abbattimento delle barriere architettoniche non va attuato ma va studiato dal punto di vista delle possibiità, cioè nella progettazione devo dimostrare che il disabile possa usufruire dell'appartamento senza operare modifiche sostanziali (spostare muri) e che l'edificio sia dotabile degli ausili necessari per accedere all'appartamento, non devo procedere all'installazione di un montascale che non verrà usato
 
in caso di ristrutturazione l'abbattimento delle barriere architettoniche non va attuato ma va studiato dal punto di vista delle possibiità, cioè nella progettazione devo dimostrare che il disabile possa usufruire dell'appartamento senza operare modifiche sostanziali (spostare muri) e che l'edificio sia dotabile degli ausili necessari per accedere all'appartamento, non devo procedere all'installazione di un montascale che non verrà usato
Si ma se in un vecchio condominio (sprovvisto d'ascensore) se ad esempio ti trovi il classico anziano con grandi problemi di deambulazione, non riuscisse ad accedere più a casa propria mi sembra il minimo che il condominio doti a proprie spese un monta scale visto che la legge 13/89 parla chiaro. D'accordo lo studio ma ne momento in cui servisse (te ne accorgi spesso troppo tardi) lo dovresti fare. Non puoi obbligare neanche l'anziano ad andarsene perché non può accedere più alla propria abitazione. Il tutto scusami se non l'ho detto prima a seguito di una denuncia.
 
siamo d'accordo che con l'incidenza sempre più elevata di anziani sia opportuno che in un condominio si installino ausili per permettere l'accesso a chi ha problemi a spese di tutti, ma dai post sembrava capire che dovessero essere a carico del nostro interlocutore
 
siamo d'accordo che con l'incidenza sempre più elevata di anziani sia opportuno che in un condominio si installino ausili per permettere l'accesso a chi ha problemi a spese di tutti, ma dai post sembrava capire che dovessero essere a carico del nostro interlocutore
No, mi sono spiegato male io, chiedo venia, sarebbe a carico del condominio anche se in un post precedente avevo scritto

Ci dovresti mettere un monta-scale, parlo come condominio,
però evidentemente nella lunghezza del messaggio si è perso.
 
la spesa per l'abbattimento delle barriere architettoniche sono a carico del condominio, solo in caso di un eventuale ristrutturazione, altrimenti se non vi è accordo, sarà a carico di chi ha necessità dell'opera
 
la spesa per l'abbattimento delle barriere architettoniche sono a carico del condominio, solo in caso di un eventuale ristrutturazione, altrimenti se non vi è accordo, sarà a carico di chi ha necessità dell'opera
Guarda che è un obbligo di legge, non me lo sto inventando, anche senza denuncia sarebbe obbligatorio in base alla Legge 13/89 (che era chiarissima su questo e non è stata abolita) anche perchè lo fai sulle parti comuni.
Per mettere un monta-scale non per forza devi demolire il condominio anzi...devi adattare i mancorrenti esistenti, ma nulla di fuori dal comune.
Capisco benissimo il discorso del fatto che è un periodo un pò particolare ed è difficile proporre queste cose. L'unica nota positiva è che almeno ci sono le detrazioni del 50% anche per questi interventi.
C'è una casistica particolare per le innovazioni del condominio, che non avevo considerato...che trovate nel PDF sotto.
 

Allegati

Ultima modifica:
la mia risposta era inerente a chi paga la spesa, certo che è obbligatoria, ma i condomini non hanno nessun obbligo (salvo quello morale) di partecipare alla spesa, e non possono opporsi ne vietarlo
 
la mia risposta era inerente a chi paga la spesa, certo che è obbligatoria, ma i condomini non hanno nessun obbligo (salvo quello morale) di partecipare alla spesa, e non possono opporsi ne vietarlo
L'unica cosa che non mi chiara, è che se il condominio decidesse di non partecipare alla spesa, l'utilizzo del montascale spetta solo a me come richiedente-pagante??
Nel momento in cui altri condomini avessero una necessità (incidente stradale e finisci sulla sedia a rotelle, o ti rompi un piede e vai di stampelle) posso io come pagante chiedere parte delle spese necessarie per installare e mantenere il montascale ad altri futuri utilizzatori (ovviamente mantenendo copia delle fatture pagate all'installatore)???
 
L'unica cosa che non mi chiara, è che se il condominio decidesse di non partecipare alla spesa, l'utilizzo del montascale spetta solo a me come richiedente-pagante??
Nel momento in cui altri condomini avessero una necessità (incidente stradale e finisci sulla sedia a rotelle, o ti rompi un piede e vai di stampelle) posso io come pagante chiedere parte delle spese necessarie per installare e mantenere il montascale ad altri futuri utilizzatori (ovviamente mantenendo copia delle fatture pagate all'installatore)???
effettivamente l'impianto è tuo e puoi anche riservartene l'uso, se qualcun altro lo vorrà usare dovrà chiederlo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top