solomou

Membro Junior
Proprietario Casa
Buonasera a tutti,
provo a riassumere,incarico in esclusiva ad agenzia,un possibile acquirente si mostra interessato,l agenzia mi comunica che la trattativa e' in fase avanzata,hanno gia l'approvazione del mutuo richiesto!ma io venditore non sono a conoscenza dell entita' della proposta!!!all 'improvviso i poss acq spariscono nel nulla..me ne faccio una ragione...arrivo a regolare scadenza,passano altri 4 mesi come venditore da privato,e le stesse persone trovano il mio cell su internet,mi contattano e mi spiegano di una proposta che in realta non ho mai ricevuto ufficialmente nel senso che l'importo non era specificato...
in sostanza vorrei chiudere con loro,ma legg il contratto c'e la concreta possibilita' di pagare la penale,secondo voi e' buona cosa andare a trattare con l agente?ed evitare qualsiasi causa futura?anche perché e' un dato certo che con me non si e' comportato correttamente.
ultima cosa ma importante i 12 mesi che liberano dal vincolo partono dalla data di scad del precedente mandato?grazie per le vs risposte
 
il diritto di avere la provvigione per l'intermediazione immobiliare nasce dal fatto che l'agente immobiliare ha mostrato l'appartamento del quale ha ricevuto l'incarico scritto di trovare acquirenti. L'agente immobiliare di solito prima o dopo aver mostrato l'appartamento fa firmare al visitatore il verbale del sopralluogo a dimostrazione della propria attività.
Se non ci sono questi documenti e tutto è aleatorio e da dimostrare con testimoni.
Certo che il comportamento degli acquirenti porta a supporre la volontà di evitare di pagare le provvigioni all'agente dato che generalmente le provvigioni vengono divise tra venditore ed acquirente.
 
Se esiste uno scambio epistolare fra venditore ed agenzia dal quale risulti la carenza nel comportamento della stessa, solomou non dovrebbe avere problemi a contestare le ventilate sue richieste.
 
Se esiste uno scambio epistolare fra venditore ed agenzia dal quale risulti la carenza nel comportamento della stessa, solomou non dovrebbe avere problemi a contestare le ventilate sue richieste.
In realta' c'e' un contratto che OBBLIGA il mediatore a mettere in conoscenza qualsiasi proposta ufficiale..che non si e' concretizzata perché ritenuta non idonea dallo stesso mediatore,direi che e' una cosa molto grave,il tt perché saltava la sua provvigione come stabilito nello stesso contratto....nel raccontare quello che e' successo,ho fatto un errore ,il tempo trascorso dalla proposta fatta in agenzia ad oggi non sono di 4 mesi,bensi di 1 anno....grazie cmq per i lvs contributo
 
si,sono d'accordo cercavo di spiegare a casualita' della cosa,qualcuno sa rispondermi con certezza che il vincolo con persone segnalate dall agenzia decade dopo 12 mesi dalla scadenza del mandato?ultima cosa...forse' molti agenti immobiliari operano in quel modo,ma ritengo molto grave che non mi sia stata notificata in modo ufficiale la proposta...se non erro fa parte degli obblighi da assumere da parte del mediatore.
 
Difatti intendevo far notare che l'agenzia, da quanto affermi e dovresti poterlo documentare, non ha svolto il suo compito come da contratto.
 
art. 2950 cod. Civ. :
Il diritto a percepire la provvigione si prescrive nel termine di un anno dalla conclusione dell'affare. Se entro tale termine non vengono messi in essere atti suscettibili di determinare l' interruzione della prescrizione, il diritto alla provvigione non potrà più essere fatto valere, in quanto estintosi definitivamente.
In base all'art. 2935 c.c. Il termine di prescrizione decorre dal momento in cui il diritto può essere esercitato.
In caso di mediazione tipica la decorrenza del termine è ricondotto alla conclusione dell'affare tra le parti intermediate (art. 1755 c.c.) . Il termine, però, inizia a decorrere anche nel momento in cui è nota al mediatore la conclusione dell'affare.
Per tale motivo, se la conclusione del contratto gli fosse stata negata per qualsiasi motivo dalle parti, il termine inizierà a decorrere da quando effettivamente il mediatore ne è venuto a conoscenza ( Cass. Civ. 13 febbraio 2002, n°2071).
 
ritengo molto grave che non mi sia stata notificata in modo ufficiale la proposta.
ma tu hai scritto
un possibile acquirente si mostra interessato,l agenzia mi comunica che la trattativa e' in fase avanzata,hanno gia l'approvazione del mutuo richiesto!ma io venditore non sono a conoscenza dell entita' della proposta!!
c'é anche una conttraddizione se chi ha visto l'appartamento ha avuto l'approvazione del mutuo significa che c'é stato almeno un compromesso e la banca ha fatto tutti gli accertamenti per vedere la copertura ipotecaria rispetto al mutuo erogato.
 
ma tu hai scritto

c'é anche una conttraddizione se chi ha visto l'appartamento ha avuto l'approvazione del mutuo significa che c'é stato almeno un compromesso e la banca ha fatto tutti gli accertamenti per vedere la copertura ipotecaria rispetto al mutuo erogato.

Intanto ti ringrazio per le risposte,a me e' stato riferito dal mediatore che la trattativa era in fase avanzata,si parlava di approvazione mutuo,evidentemente non era cosi,il problema adesso e' un altro...mi ritrovo con un acquirente sicuramente affidabile che e' disposto ad acquistare l 'immobile,ma ho qs problema da risolvere con l agenzia,credo che andro' a parlare con l agenzia per mediare questa situazione ,sperando di trovare un punto di incontro,voi che fareste al mio posto?ho timore di una possibile rivalsa nei miei confronti,ma io sono stato danneggiato in questa vicenda!e' paradossale tt questo!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top