Siamo una coppia che convive oramai da 15 anni ca. e abbiamo avuto una figlia di 8 anni dalla ns unione, e prima del 2010 abbiamo convissuto nella mia casa di proprietà con sua figlia avuta dal 1° matrimonio, di seguito abbiamo deciso di cambiare abitazione e ci siamo traferiti nel 2010 nella nuova abitazione, non potendo più intestarmi casa causa problemi fiscali, abbiamo deciso assieme di intestarle l'intera abitazione e io figurante come garante pagando il mutuo, questo anche per dimostrarle il mio amore dato che lei dal 1° matrimonio ha dovuto lasciare l'abitazione dove viveva con sua figlia.
Purtroppo, con sua figlia non è mai corso buon sangue per motivi vari, anche perché sua mamma non ha mai accettato che io potessi educare sua figlia, specie in contesto di disaccordo con le decisioni di vita quotidiana, sino a quando ora essendo maggiorenne dopo l'ennesima lite, la figlia si esprimeva che tanto la casa è di sua madre e che sarei io a dover sloggiare.... studente universitaria senza occupazione...
Ma a parte ciò, dato che sono il garante e pago il mutuo dal 2010 e avendo acquistato casa totalmente con denaro che io ho messo a disposizione, sia dalla vendita della precedente casa e accendo un mutuo nuovo intestando come spiegato... Volevo sapere che diritti ho come garante e se eventualmente posso, su richiesta alla convivente, intestare la proprietà a ns figlia avuta dalla ns unione e ai miei precedenti figli avuti dal mio 1° matrimonio escludendo sua figlia, anche perché lei comunque si ritrova già futura ereditiera di un appartamento che le lascerà suo padre essendo figlia unica, e altre proprietà.
Attendo risposte, grazie.
Purtroppo, con sua figlia non è mai corso buon sangue per motivi vari, anche perché sua mamma non ha mai accettato che io potessi educare sua figlia, specie in contesto di disaccordo con le decisioni di vita quotidiana, sino a quando ora essendo maggiorenne dopo l'ennesima lite, la figlia si esprimeva che tanto la casa è di sua madre e che sarei io a dover sloggiare.... studente universitaria senza occupazione...
Ma a parte ciò, dato che sono il garante e pago il mutuo dal 2010 e avendo acquistato casa totalmente con denaro che io ho messo a disposizione, sia dalla vendita della precedente casa e accendo un mutuo nuovo intestando come spiegato... Volevo sapere che diritti ho come garante e se eventualmente posso, su richiesta alla convivente, intestare la proprietà a ns figlia avuta dalla ns unione e ai miei precedenti figli avuti dal mio 1° matrimonio escludendo sua figlia, anche perché lei comunque si ritrova già futura ereditiera di un appartamento che le lascerà suo padre essendo figlia unica, e altre proprietà.
Attendo risposte, grazie.