entrare nel merito dei casi possibili,
Io avevo un problema circa l'obbligo del conduttore di registrare la residenza nell'appartamento locatogli con contratto concordato (la residenza del conduttore è indispensabile affinché il locatore possa usufruire dell'aliquota IMU agevolata).

L'inquilino proprietario di un'abitazione altrove non ha convenienza a spostare la residenza, perché la sua proprietà diventerebbe seconda casa, e dovrebbe pagare l'IMU al suo Comune.
Quindi volevo sanzionarlo, in caso di inadempienza, con una clausola risolutiva espressa, che temevo fosse vessatoria.
Ne avevamo parlato qui:
Contratto concordato e residenza del conduttore

Ora il problema è risolto, perché il nuovo Accordo Territoriale del Comune di Torino prevede espressamente quell'obbligo per il conduttore.

Questo per dire che molti argomenti relativi alle locazioni sono regolati per legge. Quindi, a mio parere, i casi ambigui che potrebbero essere oggetto di clausole vessatorie dannose per il "contraente debole" dovrebbero essere pochi.

Che poi l'inquilino sia sempre e comunque il "contraente debole" non mi pare così scontato; specialmente quando diventa moroso e il locatore affronta costi e tempi inverosimili per rientrare in possesso del suo immobile.
Ma questo è un altro problema...
 
Toh... ma guarda chi si fa "paladino portavoce" nel citare le tanto "vituperate sentenze" ... lo stesso che imperversa non perdendo occasione di disprezzare e lanciare epiteti agli "azzeccagarbugli" viceversa osannando i Regolamenti scritti per:
Un Regolamento di Condominio è fatto per essere letto ed osservato da comuni cittadini, con una istruzione media e non necessariamente specializzata nel diritto.
Il senso di quel regolamento è chiaro...

Qual campione del voltafaccia!!!
 
L'oggetto è ininfluente... è il soggetto che è biasimevole nei suoi "atteggiamenti e discorsi".

E tanto per allargare il campo lo stesso criterio si dovrebbe adottare per tutti quelle norme limitatrici della proprietà privata e della libertà personale inserite in certi Regolamenti Condominiali di tipo contrattuale... ah già...ma un "leguleio" ha già spiegato tal cosa citando sempre sentenza di Cassazione a supporto.

2 pesi 2 misure
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top