• Autore discussione Autore discussione sjg
  • Data d'inizio Data d'inizio

sjg

Membro Attivo
Buongiorno,
Dovendo sostituire le vecchie finestre di casa, cerco delle informazioni oggettive riguardanti i pregi e difetti dei vari materiali presenti sul mercato. Grazie
 
PVC
Pro:
mancanza di manutenzione alla superficie
minor costo/prezzo a parità di prestazione
dei tre è il materiale con la minore dispersione termica

Contro:
minore resistenza "intrinseca"
longevità inferiore (ma il "materiale" ha avuto concreti miglioramenti nelle formulazioni)
prodotto di "sintesi" (maggior inquinamento x produrlo)
impossibilità di prolungamento vita utile con manutenzione superficiale

Legno
Pro
prestazioni intermedie dal lato trasmittanza
materia naturale, rigenerabile e dalle migliori prestazioni/sensazioni estetiche
migliori prestazioni tecniche di "portanza".
Contro
necessita manutenzione cadenzata e pulizia esterna in funzione della finitura/colore e dell'esposizione al Sole
aggredibile da muffe, parassiti e Company
costo superiore al Pvc inferiore all'alluminio.

Alluminio
Pro
"eterno" agli agenti atmosferici e non necessita manutenzione (oliatura/verniciatura)

Contro
per differenza.

Ps.
Esiste anche la variante di combinazioni legno/alluminio.
 
L'ideale sono gli infissi in alluminio con taglio termico: hanno notevoli prestazioni energetiche, praticamente non abbisognano di particolari manutenzioni e possono assumere l'estetica del metallo grezzo o colorato ed anche delle differenti qualità del legno. Ovviamente anche il prezzo lievita.
 
Grazie per le risposte. I serramenti composti da materiali misti, per esempio, pvc o alluminio al esterno e legno al interno, quali problematiche possono presentare?
 
Non conosco la tecnologia, ma certamente sarà l'ultima evoluzione. Pertanto il suo difetto immediato sarà il costo.
 
Grazie per le risposte. I serramenti composti da materiali misti, per esempio, pvc o alluminio al esterno e legno al interno, quali problematiche possono presentare?
L'insieme delle caratteristiche che ti sono state elencate: l'alluminio all'esterno non necessita di manutenzione. Il legno all'interno ottimizza l'estetica.
NB: di eterno non c'è nulla. In una città di mare, la salsedine riesce col tempo a deteriorare anche gli infissi in alluminio.
 
quali problematiche possono presentare?

Nei primi esemplari i fenomeni di condensa nell'interspazio fra Alluminio e Legno portavano alla marcescenza di quest'ultimo.
Ora pare abbiano risolto.

Ps.
L'alluminio nei serramenti non è mai "grezzo" ma la superficie risulta "anodizzata/verniciata a fuoco"...se ne fottono della salsedine ed in ogni caso seppelliscono qualche generazione prima di dover essere sostituiti.

I serramenti in Alluminio vanno collegati "a terra/massa".
 
Grazie Diamaraz,
mi puoi spiegare?

"I serramenti in Alluminio vanno collegati "a terra/massa"."
"Nemmeno da considerarsi quelli "monolitici"....che sono fuori dai parametri normativi."
 
Cosa non comprendi?

Messa "a terra" è quella elettrica.

Monolitico intendo un telaio in alluminio senza "taglio termico" (sandwich di strati di alluminio con interposti strati di "plastica" per dirla volgarmente) ...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top