i locali accessori devono avere altezza media di m 2,40, la media per questo risulta 2,25, dal punto di vista urbanistico si potrebbe ovviare installando arredi fissi nella parte bassa e alzando così la media fino ai 2,40 che però ad occhio ridurrebbe molto la superficie, nella pratica edilizia autorizzativa come viene gestita la cosa?
 
Un problema simile l'ho risolto facendo realizzare una parete in cartongesso riuscendo a rientrare nell'altezza media richiesta.
 
Qualcuno mi dice che la predisposizione del bagno (SENZA elementi) d' legittima soltanto se il locale non e' separato con muri dal resto.

D' corretto?

Grazie
 
Qualcuno mi dice che la predisposizione del bagno (SENZA elementi) d' legittima soltanto se il locale non e' separato con muri dal resto.
Certamente non si potrà affermare che sia un bagno e la realizzazione dei muri perimetrali faranno si che, se fosse abitabile, avrebbe una consistenza di 1/3 di vano.
 
direi che un WC può essere installato dovunque, come una vasca da bagno, figuriamoci una predisposizione, senza delimitazioni un locale non esiste
 
Sulla vasca sarei d'accordo. Il WC potrebbe invece essere presente in un C3, anche in un C2, quindi non mi parrebbe vietato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top