Mi permetto di reiterare che la situazione era spiegata in modo da far sorgere diverse situazioni.
Quando una persona, proprietaria di beni, muore i suoi beni (positivi e nagativi) cadono in successione. Se non ci sono eredi oppure se gli eredi rinunciano alla eredità subentra lo stato il quale ha le sue tempistiche. Questo lo sanno, o lo possono immaginare, tutti quindi non puoi scrivere che non sai chi è il proprietario del restante 50% della unità immobiliare. Se lo scrivi puoi indurre qualcuno, come me, ad ipotizzare situazioni più complesse. Fino a 4 anni fa la madre di A e di B, essendo moglie residente nella unità immobiliare caduta in successione, conservava il diritto di abitazione sul 50% dell' unità immobiliare, oltre ad essere proprietaria del restante 50%, forse per questo lo Stato non si è mosso negli anni seguenti la morte del marito. Hai fatto delle visure ipocatastali presso la conservatoria dei registri immobiliari?
In ogni caso se il nocciolo della questione è la disponibilità dell' intera unità immobiliare per poterla affittare fatevi avanti per comprare la parte che vi manca.