Vegni mariangela

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, sono proprietaria di n.4 box siti in un’area di mia proprietà, nei fondi del palazzo dove risiedo, quindi dagli anni 90 ho usato il corridoio a mio uso e consumo. Su questa area alla quale si accede dall’interno del portone tramite una porta per poi uscire da un accesso telecomandato con le auto. Su questo corridoio vi è una porticina dalla quale si può accedere ad un altro box di terzi, esterno , con acceso veicolare sulla parte esterna.Faccio presente che inizialmente era una proprietà unica , ma poi per eredità, è stata suddivisa come sopra descritto. Per i 4 box la luce è collegata al mio appartamento per cui non condominiale. Oggi il nuovo proprietario del box esterno, avendo diritto di passaggio dalle 2 porte pedonali, mi chiede di sgomberare completamente l’area di manovra e mi ha fatto consegnare le chiavi all’amministratore. Ah la porticina non è segnata a catasto, anche se da sempre esiste. Sono obbligata a liberare tutto il corridoio , a detta loro condominiale, anche se i box appartengono ad un unico proprietario?? Grazie
 
la porticina non è segnata a catasto, anche se da sempre esiste.
Una porta non è dirimente...parli di Diritto di Passaggio ma quale documento lo sancisce?
Comunque con il solo diritto di passaggio pedonale non può contestare il tuo uso "disinvolto" salvo ciò non impedisca il transito a piedi.

Da quanto spieghi tu hai la proprietà dei box auto ...ma non del corridoio che li collega con l'esterno.
Serve appunto verifica nei Rogiti e/o altri atti.
 
Essendo un rogito del 1960 nulla era indicato….con gli anni mio padre è divenuto proprietario di tutti i box, nessuno ha mia contestato l’uso della porta di accesso sul retro del 5 box. Adesso si è scatenato l’inferno…. Diatribe familiari…sono stressata e subissata da lettere del legale di controparte. Grazie!!
 
Probabilmente il corsello centrale era un Bene Comune Non Censibile pertinenza dei 4 box per fare manovra.
La presenza della porticina è una servitù probabilmente instaurata per disposizione del padre di famiglia (anche il costruttore lo è).
Considerando che tu sei l'unica proprietaria dei 4 box, la servitù di passaggio non crea i presupposti di un condominio minimo.
Ma se gli avvocati parlano di condominio non è che nascondi qualcosa? Non è che il proprietario del 5° box abita nel palazzo? Il box n° 5 ha lo stesso numero di Particella del palazzo?
 
Probabilmente il corsello centrale era un Bene Comune Non Censibile pertinenza dei 4 box per fare manovra.
La presenza della porticina è una servitù probabilmente instaurata per disposizione del padre di famiglia (anche il costruttore lo è).
Considerando che tu sei l'unica proprietaria dei 4 box, la servitù di passaggio non crea i presupposti di un condominio minimo.
Ma se gli avvocati parlano di condominio non è che nascondi qualcosa? Non è che il proprietario del 5° box abita nel palazzo? Il box n° 5 ha lo stesso numero di Particella del palazzo?
Sì la porticina di passaggio era stata , pare , dall’impresa costruttrice per non passare dall’attivo, portone. Sì il proprietario del box è anche proprio di un appartamento ereditato, ma ancora non ci sta vivendo. Il n. Di particella è diverso per ogni box: costruiti a piano terra del palazzo.
 
Di particella è diverso per ogni box: costruiti a piano terra del palazzo.
i 4+1 box avranno i numeri di Subalterno differenti tra loro, ma se hanno lo stesso numero di Particella significa che il palazzo è unico quindi è possibile che che i 4+1 box appartenenti a due proprietari costituiscano un condominio minimo. Ma quanto materiale hai accumulato nel corsello? sei una accumulatrice seriale?
 
Ma lui pretende di passare a piedi? c'è lo spazio o cosa in specifico chiede oltre a liberare il passaggio? hai parlato di abuso se è cosi approfondisci cosi impara e lo mandi a quel .... puoi fare un disegno per meglio consigliarti?
 
i 4+1 box avranno i numeri di Subalterno differenti tra loro, ma se hanno lo stesso numero di Particella significa che il palazzo è unico quindi è possibile che che i 4+1 box appartenenti a due proprietari costituiscano un condominio minimo. Ma quanto materiale hai accumulato nel corsello? sei una accumulatrice seriale?
Considerando che il corridoio era a ns uso e consumo, 3 famiglie in 40 anni, e solo 1 auto che parcheggio nel corridoio, abbiamo installato delle scaffalature. Quindi io dovrei liberare tutto e chiudere i box che attualmente lascio aperti, quando la zona di accesso al suo box è completamente libera.inoltre per usare questo passaggio il suo box deve essere libero perché con un’auto all’interno non vi è spazio per passare..in questo corridoio vi è un rubinetto con lavello , peraltro non funzionante, inoltre la luce è collegata al mio appartamento e non al condominio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top