al proprietario spetta solo il diritto di passaggio pedonale, anche se il proprietario è condomino del palazzo.
Non pretendo di essere esperto, ma questa tua conclusione mi giunge nuova e la trovo piuttosto curiosa.

L’intero caseggiato è costruito su unica particella: quanto il “padre di famiglia” ha frazionato e compravenduto si è venuto a creare il condominio delle parti comuni.
Quali sono le parti comuni? Risponderei, oltre a quelle citate dal 1117 cc, tutte quelle che non sono state identificate come parti esclusive: dove rientra il corsello?
Io aspetto la risposta della nostra, in merito all’origine dell’unico diritto citato ( passaggio); e la proprietà?
 
Risponderei, oltre a quelle citate dal 1117 cc, tutte quelle che non sono state identificate come parti esclusive: dove rientra il corsello?
Allora: il corsello è condominiale se tutti i condomini hanno un box perché lo usano per fare manovre di accesso ed uscita dal loro locale o stallo. Anzi se i box o i posti auto sono censiti catastalmente il corsello viene considerato un BCNC, anche se non indicato.
Se non tutti i condomini hanno il box il corsello diventa una pertinenza tra i proprietari, ci può essere addirittura un proprietario di box esterno al condominio: ad esempio un proprietario che ha venduto l'appartamento ma non il box (cosa successa nel condominio dove abito). Le spese di manutenzione del corsello sono a carico dei proprietari dei box non di tutti i condomini indiscriminatamente.
Se nel tempo un tizio acquisisce la proprietà di tutti i box non è che il corsello rimane in comproprietà con i condomini che non hanno mai avuto un box/stallo.
Secondo me nella configurazione nella quale la proprietà dei box/stalli non è distribuita tra tutti i condomini, il piano parcheggi diventa un condominio parziale.
Nel caso specifico bisognerebbe appurare se il box 5 è stato costruito e progettato così come rappresentato nello schizzo: perché la sua è una proprietà indipendente dal condominio, avendo un suo ingresso su strada con un suo numero civico, direi che è enucleata dal condominio, mantenendo una servitù di passaggio pedonale. Sarebbe una specie di supercondominio tra due proprietà.
 
Secondo me nella configurazione nella quale la proprietà dei box/stalli non è distribuita tra tutti i condomini, il piano parcheggi diventa un condominio parziale.
Appunto: secondo te.
Secondo me in genere un eventuale RdC forse si regolerebbe con il tuo criterio. Ma in assenza di specificazioni a valenza contrattuale io ritengo non si possa ritenere parziale la proprietà di questo corsello
avendo un suo ingresso su strada con un suo numero civico, direi che è enucleata dal condominio,
Non mi convince come criterio, se sorto sul medesimo contesto d particella.
Eventualmente potrebbe richiedere la enucleazione: che deve essere concordata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top