Risponderei, oltre a quelle citate dal 1117 cc, tutte quelle che non sono state identificate come parti esclusive: dove rientra il corsello?
Allora: il corsello è condominiale se tutti i condomini hanno un box perché lo usano per fare manovre di accesso ed uscita dal loro locale o stallo. Anzi se i box o i posti auto sono censiti catastalmente il corsello viene considerato un BCNC, anche se non indicato.
Se non tutti i condomini hanno il box il corsello diventa una pertinenza tra i proprietari, ci può essere addirittura un proprietario di box esterno al condominio: ad esempio un proprietario che ha venduto l'appartamento ma non il box (cosa successa nel condominio dove abito). Le spese di manutenzione del corsello sono a carico dei proprietari dei box non di tutti i condomini indiscriminatamente.
Se nel tempo un tizio acquisisce la proprietà di tutti i box non è che il corsello rimane in comproprietà con i condomini che non hanno mai avuto un box/stallo.
Secondo me nella configurazione nella quale la proprietà dei box/stalli non è distribuita tra tutti i condomini, il piano parcheggi diventa un condominio parziale.
Nel caso specifico bisognerebbe appurare se il box 5 è stato costruito e progettato così come rappresentato nello schizzo: perché la sua è una proprietà indipendente dal condominio, avendo un suo ingresso su strada con un suo numero civico, direi che è enucleata dal condominio, mantenendo una servitù di passaggio pedonale. Sarebbe una specie di supercondominio tra due proprietà.