Lui ed il suo avvocato hanno anche chiesto di portarmi in mediazione , che io ovviamente ho rifiutato
Intendi dire che hanno sollecitato l'amministratore ad indite assemblea per portarti dal Giudice-Mediatore?
Il tuo voto é ininfluente...anzi invalido.

Dubito che gli altri condomini appoggino tale richiesta ...nulla ne ricavano.

Se decidono tale passo meglio che tu ti presenta (possibilmente con un avvocato).
 
Le parti comuni interessate sono quelle indicate dall'articolo 1117, numeri 1, 2 e 3 del codice civile: il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, i portici, i cortili, tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune.
Le parti di proprietà privata sono quelle riportate nella descrizione dell'atto di acquisto della proprietà immobiliare; ma le parti necessarie all'uso personale dell'immobile, anche se non citate NON diventano automaticamente parti condominiali (vedi frontalini dei balconi aggettanti).
Il corsello è necessario a coloro che possiedono il box e che lo utilizzano per fare manovra. Sembra che tutti i 4 box che si affacciano sul corsello siano di proprietà di una sola persona e che l'accesso a detti box sia regolato da un cancello la cui chiave/telecomando sia in possesso dell'unico proprietario dei box. Anche il portoncino che consente l'accesso all'interno del palazzo condominiale dal piano box è regolato da una chiave/telecomando posseduta unicamente da @Vegni mariangela e dal proprietario del box 5.
Questa situazione non risponde al requisito richiesto di essere parte necessaria all'uso comune dei condomini, quindi non è condominiale.
Se i proprietari dei box che usano il corsello dal punto di vista carrabile fossero almeno due, si sarebbe creato un condominio parziale composto dai due proprietari.
Il proprietario del box 5 esercita sul piano dedicato ai box una servitù per destinazione del padre di famiglia: ha un accesso al box indipendente, ha una porta pedonale che affaccia sul corsello, ha una servitù di passaggio ed il diritto di avere la chiave del portoncino di ingresso interno all'edificio. Il diritto di servitù non è equiparabile al diritto di proprietà quindi non si può parlare di condominio minimo tra i due.
Da quanto emerge il condomino del box 5 ha portato l'argomento in assemblea, non si sa cosa sia stato deliberato, ma sembra che l'amministratore non abbia ancora mandato una comunicazione di diffida a @Vegni mariangela . Secondo me @Vegni mariangela avrebbe il diritto di impugnare entro 30 giorni dal ricevimento del verbale assembleare quello che è stato deliberato. Credo che l'unico appiglio sia quello di contestare il cambio di destinazione d'uso: da box a luogo di deposito (cantina) e di diffidare la detenzione di prodotti che possono innescare o favorire un incendio, oppure che possano incidere sulla sicurezza statica dell'edificio.
Grazie!!! Mi hai chiarito il concetto che io ho sempre espresso!! Grazie ancora. Spero di chiarire senza avvocati,…
 
Intendi dire che hanno sollecitato l'amministratore ad indite assemblea per portarti dal Giudice-Mediatore?
Il tuo voto é ininfluente...anzi invalido.

Dubito che gli altri condomini appoggino tale richiesta ...nulla ne ricavano.

Se decidono tale passo meglio che tu ti presenta (possibilmente con un avvocato).
Io lascerò le cose come stanno e li faccio andare avanti.. se mi si ripresenterà una richiesta legale vedrò di presentarmi con un altro legale, non il mio perché sostiene che ha ragione lui.
 
Esempio "infelice"...per la cronaca ...recente sentenza ha incluso gli stessi come "parte comune" anche per la sola pitturazione del lato esterno.
una rondine non fa primavera. Gli orientamenti prevalenti sono che i frontalini sono condominiali solo se conferiscono una caratteristica architettonica al prospetto del palazzo, altrimenti sono privati.
No. E sempre parte del Condominio (logicamente privata) perché condivide muri , tetto e lotto di terreno.
quando ho scritto "enucleata" intendevo una unità immobiliare che non faceva parte del complesso di box. Successivamente ho anche spiegato il perché. In un palazzo con tre scale ogni scala, con 10 appartamenti ciascuna, costituisce un condominio parziale con un proprio amministratore anche se ha il tetto, i muri perimetrali ed il lotto di terreno in comune con le altre due scale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top