Si, di fatti è risaputo che con un sistema di accumulo ci illumini una città la notte.

In realtà esistono più impianti di stoccaggio (realizzati e/o in corso di realizzo) in grado di fornire energia (in caso di blackout delle linee tradizionali) non solo ad una grande città ma ad intere regioni (South Australia, California...) ad opera del noto marchio che ora va su Marte.

Non va nemmeno dimenticato il "pompaggio" di acqua nei bacini superiori.
 
recenti notizie indicano una possibile tassazione degli extra utili dei gestori, per abbassare le bollette
non capisco: se l'aumento delle bollette deriva direttamente dall'aumento dei costi delle materie prime etc., com'è possibile che si generino extra utili??

cosa ne pensate?
 
cosa ne pensate?

Che non hai ascoltato bene e/o non compreso l'ennesimo annuncio di menti bacate.

Intendono "tassare/espropriare" il maggior guadagno che i produttori di energia con impianti che non patiscono degli aumenti della "materia prima".

Chi produce elettricità con eolico/idroelettrico/forovoltaico beneficia dell'aumento del prezzo di vendita...ma a differenza di chi la produce con i combustibili (gas/petrolio) non paga gli aumenti che hanno avuto.
Il Sole, il Vento e l'Acqua non hanno chiesto "aumenti di prezzo"!!!

È ormai acclarato...la frase:

"Per governare ci vogliono i "*******i'".

qui da noi è stata completamente fraintesa.
 
Che non hai ascoltato bene e/o non compreso l'ennesimo annuncio di menti bacate.

Intendono "tassare/espropriare" il maggior guadagno che i produttori di energia con impianti che non patiscono degli aumenti della "materia prima".

Chi produce elettricità con eolico/idroelettrico/forovoltaico beneficia dell'aumento del prezzo di vendita...ma a differenza di chi la produce con i combustibili (gas/petrolio) non paga gli aumenti che hanno avuto.
Il Sole, il Vento e l'Acqua non hanno chiesto "aumenti di prezzo"!!!

È ormai acclarato...la frase:

"Per governare ci vogliono i "*******i'".

qui da noi è stata completamente fraintesa.
ma allora se non è vero che i costi sono aumentati indistintamente, come mai non si tiene conto di tali distinzioni?
 
come mai non si tiene conto di tali distinzioni?
Forse perché è complicato individuare gli extraprofitti e valutare l'effettiva convenienza dell'operazione.

Ti può interessare questo articolo sull'argomento:

 
L'OBIETTIVO È QUELLO DI AZZERARE I COSTI FISSI, I FAMOSI "ONERI DI SISTEMA", E RIDURRE ANCHE L'IVA - POI BISOGNERÀ SGANCIARE IL PREZZO DELLE RINNOVABILI DA QUELLO DEL GAS E RADDOPPIARE L'UTILIZZO DI GAS NAZIONALE...
 
contesti il “diritto” all’esproprio del maggior guadagno

Ci vuole faccia tosta anche solo a pensarlo.
Quindi se dopo le condizioni di mercato si rovesciano ...che facciamo?
Diamo indennizzi perché chi usa fonti "alternative" ci perde un botto?
Continuano al gioco delle 3 carte ?

ma allora se non è vero che i costi sono aumentati indistintamente, come mai non si tiene conto di tali distinzioni?

??? Non sono sicuro di aver compreso la frase.

I costi delle materie prime sono tutti aumentati...con alcune che sono più che triplicate...e questo è facilmente verificabile leggendo le quotazioni sui mercati ufficiali.

L'OBIETTIVO È QUELLO DI AZZERARE I COSTI FISSI, I FAMOSI "ONERI DI SISTEMA", E RIDURRE ANCHE L'IVA
Balle.

Quando mai hai visto lo Stato "rinunciare" alle sue entrate ...senza che poi recuperasse da altre parti con tecnica:ti do con 1 mano e ti tolgo con 2!!!
 
Diamo indennizzi perché chi usa fonti "alternative" ci perde un botto?
Continuano al gioco delle 3 carte ?
Non facciamo della facile polemica. Proprio pochi minuti fa, ho sentito che una delle soluzioni sul tappeto non sia quella di tassare/espropriare guadagni di aziende energetiche che hanno avuto vantaggi dall'aumento delle materie prime. La proposta sarebbe quella di .... ridurre gli attuali incentivi e sovvenzioni.

Se si vuole il libero mercato senza interferenze, non si dovrebbero nemmeno prevedere sovvenzioni, incentivi ed oneri di sistema che mascherano sovvenzioni per la transizione a fonti rinnovabili o simili.

Altro aspetto sul quale le organizzazioni premono, è l'effetto IVA: a parità di aliquote, se le bollette crescono, crescono di conseguenza anche gli incassi IVA: Quindi anche lo stato "guadagna" sull'incremento dei prezzi. Se quindi non vengono ritoccate le aliquote, questa si che sarebbe "da 1 mano do, dall'altra riprendo".

Poi posso concordare che tutti questi ragionamenti non possono che essere temporanei: nel breve periodo occorre mettere una pezza. Ma senza un ripensamento del piano energetico, non ci sono pannicelli che tengano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top