...son più di 10 anni che lo affitto e non ho mai avuto problemi...l'iimobile è situato in una delle più belle zone di Trieste, immerso nel verde, tranquillo ,silenzioso e a due passi dal centro. Solo una persona con seri limiti di adattabilità si fa frenare dalla mancanza dell'impianto di riscaldamento.......mi domando come avranno fatto i tuoi nonni a sopravvivere negli anni '50 quando il 90% delle abitazioni era sprovvisto di impianto di riscaldamento, c'erano le stufe a legna, d'inverno s'indossava un maglione in più e d'estate ci si spogliava.....le macchine non avevano il servosterzo e le sigarette venivano vendute sfuse....:hi:


avrò seri limiti di adattabilità ma.. non mi andrebbe di pagare per tornare indietro nel tempo. i miei nonni vivevano anche senza lavatrice oltre che ovviamnete senza telefonino e i miei bis-bisnonni senza il bagno in casa, tu lo faresti? ciò detto sono contenta per te che esistano persone con limiti di adattabilità migliori dei miei...
 
se nell'appartamento e/o in un locale il riscaldamento non super le 15.000 KV non occorre la certificazione ACE ma solo l'autocertificazione di un tecnico abilitato, con dichiarazione certificata e asseverata con copia depositata al protocollo in comune ciao adimecasa:daccordo::idea:
 
se nell'appartamento e/o in un locale il riscaldamento non super le 15.000 KV non occorre la certificazione ACE ma solo l'autocertificazione di un tecnico abilitato, con dichiarazione certificata e asseverata con copia depositata al protocollo in comune ciao adimecasa:daccordo::idea:

Ma in quale Regione??? Friuli?
 
basta l'autocertificazione in classe G , fatta in duplice copia una per te ed una da consegnare in Regione ( via Giulia ) dove te le fai timbrare.
Il tutto sarà più che sufficente per quest'anno, ma dal prossimo l' ACE decade ed entrerà in vigore la VEA ( altro certificato molto più consistente e costoso, non sostituibile con autocertificazioni )
 
Lo chiedevo perchè in Liguria si opera diversamente e quella prassi non l'avevo mai sentita.
Comunque.. essendo a Trieste...
Ripeto: non conosco la legge regionale friulana; potrebbe essere vicina a quella lombrada, non lo so.
ma qui non ha molta importanza.
L'importante è che l'autocertificazione in classe G è introdotta nelle linee guida, NAZIONALI.
Ripeto: se il regolamento firulano non dice di no, l'autocertificazione si può fare.
 
.....Il tutto sarà più che sufficente per quest'anno, ma dal prossimo l' ACE decade ed entrerà in vigore la VEA ( altro certificato molto più consistente e costoso, non sostituibile con autocertificazioni )

Non ne ho sentito parlare. :oops:
Potresti dirci di più sulla VEA?
Sarà a livello nazionale o solo regionale?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top